Mondo

Negli Usa l’olio d’oliva finisce in tribunale

Polemiche roventi nello Stato del Connecticut dopo che il locale Dipartimento per la protezione dei consumatori ha scelto di allinearsi alle regole del Coi

13 giugno 2009 | T N

Gli Stati Uniti si stanno progressivamente avvicinando alla cultura oliandola e le istituzioni stanno provvedendo.

Dopo California, Maryland, New York e Oregon, anche il Connecticut ha infatti deciso di allineare la propria legislazione agli standard definiti dal Consiglio oleicolo internazionale, facendo divenire la regolamentazione sugli oli di oliva decisamente più restrittiva.

I legislatori del Connecticut hanno compiuto infatti un importante passo per prevenire la vendita di oli d'oliva che, per ridurre i costi di produzione, sono annacquati con oli di nocciola, di soia o di arachidi

Nel corso di una conferenza stampa il commissario del Dipartimento per la protezione dei consumatori (DCP) dello Stato ha infatti spiegato che la normativa è stata introdotta per garantire l’acquirente e per proteggere gli allergici che comprano olio d’oliva per tutelarsi.

Contro tale decisione si è subito schierato uno dei principali importatori, la Gourmet Factory, il cui ricorso è però stato già bocciato una volta dalla magistratura e ora si attende l’esito presso la Corte Suprema di Hartford.

Il procuratore generale del Connecticut Richard Blumenthal ha detto di non credere che i nuovi regolamenti sull’olio d’oliva siano illegali in quanto configgenti con leggi federali. Egli ha anzi ribadito che il DCP "ha il diritto e la responsabilità di proteggere il pubblico, che è quello che stiamo cercando di fare qui".

Una guerra non soltanto legale ma anche commerciale.
La Gourmet Factory ha infatti lamentato un comportamento sleale da parte di concorrenti che starebbero insinuando che quanto da loro venduto non risulta in regola con le regole dello Stato.

A replicare alla Gourmet Factory è stato Luciano Scafani che ha riferito che “non credo che alcun importatore possa opporsi a queste regole”.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00