Mondo

Traumatico cambio al vertice per Sos Cuetara

Il Consiglio di Amministrazione del gruppo spagnolo sfiducia i fratelli Salazar, accusati di aver distolto 200 milioni di euro della società. Sospese in borsa le azioni Sos Cuetara

02 maggio 2009 | T N

Dopo le acquisizioni dei più grandi gruppi italiani dell’olio d’oliva, con operazioni che hanno portato a un “buco” da 1,3 miliardi di dollari, i fratelli Salazar sono stati licenziati dal Consiglio di Amministrazione tenutosi giovedì scorso.

Vicente Sos è stato nominato nuovo presidente.
Amministratore delegato è Endika Sanchez

Le azioni Sos Cuetara, nel frattempo, sono state sospese dalle contrattazioni di Borsa.

E' stato un traumatico cambio al vertice quello che ha avuto luogo giovedì.
Secondo l'agenzia stampa Reuters, infatti, i fratelli Salazar sarebbero stati accusati dagli altri membri del Consiglio di amministrazione di aver utilizzato 280 milioni di euro della società per acquisire indirettamente sul mercato azioni della stessa a fini speculativi. L'azzardata manovra finanziaria prevedeva la cessione di una rilevante quota della società a un Fondo sovrano libico che avrebbe consentito ai Salazar il decollo definitivo del loro progetto di impiantare 100.000 ettari olivetati in un Paese amico.
Se l'accusa fosse provata per i Salazar si potrebbe persino giungere all'accusa di aggiotaggio.
Pare che i Salazar siano stati costretti a vendere gran parte del 28% di azioni in loro possesso e che erano state poste a garanzia dell'operazione finanziaria.

Il Consiglio di Amministrazione avrebbe inoltre chiesto al nuovo presidente un rapporto dettagliato sulle attività finanziarie operate dai fratelli Salazar con fondi della società.

I fratelli Salazar sono stati gli artefici della più grande scalata mondiale nel settore oleario da molti anni a questa parte.
Acquisendo vari marchi italiani, tra cui Carapelli e Bertolli, Sos Cuetara ha anche contratto un forte prestito con quattro istituti bancari: Royal Bank of Scotland, Intesa San Paolo, Banco Popular e Rabobank.
Nell'ambito di questa operazione una banca spagnola Caja Madrid ha acquisito il 10% del gruppo.
Altre operazioni programmate sono la vendita di alcuni asset considerati non più strategici, come i biscotti, e la cessione del 25% di Carapelli.

Resta da capire se Sos Cuetara, a seguito di questo cambio al vertice, muterà anche le proprie strategie.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00