Mondo
Il vino italiano a caccia dei new consumers asiatici
New Delhi e Singapore, due realtà distanti e diverse, ma con straordinarie analogie. In questi mercati l’Italia non ha ancora sfondato e si può certo fare molto di più
25 aprile 2009 | Graziano Alderighi
Il consumo medio di vino in India è pari a un cucchiaio, ma questo sub continente, dove vivono 1,1 miliardi di persone, dei quali il 70% al di sotto dei 35 anni, rappresenta al contempo una sfida e unâoccasione per la vitivinicoltura italiana.
Che il mercato indiano sia sempre più strategico per i prodotti dâalta gamma, infatti, lo confermano le cifre. Con tassi di crescita a doppia cifra, attestatisi in un anno di crisi, come il 2008, al 5%, la classe medio alta indiana cresce e, già oggi, rappresenta il 2% della popolazione: 20-25 milioni di persone.
Il valore delle bevande alcoliche in India ha raggiunto i 9 miliardi di euro allâanno e potrebbe presto sfondare tale tetto.
Oggi il consumo di alcol è prevalentemente concentrato su birra e superalcolici ma i consumi di vino crescono stabilmente del 20% allâanno, con preferenza per i bianchi aromatici in grado di sposarsi con la speziata cucina del subcontinente.
Il consumatore del ceto medio alto possiede un livello di formazione elevato e unâottima conoscenza dei Paesi stranieri, assumendone in alcuni casi mode e mentalità .
Il ritorno di professionisti dallâestero, che tornano in patria dopo aver conseguito successo e fortune altrove, è un ulteriore elemento che potrebbe favorire una più veloce occidentalizzazione del mondo indiano.
Se allunghiamo lo sguardo, arrivando a Singapore, il più piccolo Paese del sud est asiatico, potremmo notare che sta diventando un vero e proprio âwine hubâ per le migliori produzioni dei cinque continenti.
Solo 4 milioni e mezzo di persone e un fatturato vitivinicolo che sfiora i 300 milioni di euro allâanno.
Le nostre produzioni sono ancora per lo più sconosciute, con una quota di mercato solo del 2,3%. Fanno da padroni, in assoluto la Francia (75%), seguita dallâAustralia (11%). Gli italiani si possono consolare solo con la leadership nei vermouth e altri vini aromatizzati (53%).
Il target principale a Singapore è costituito dalla popolazione cinese (70% del totale) che dispone dei redditi più elevati ed è abituata a viaggiare e frequentare ristoranti stranieri, che oggi rappresentano il principale veicolo promozionale e commerciale del vino.
Anche in questo Paese la quota di espatriati che stanno tornando a casa inizia a essere considerevole (2,5% della popolazione) e offre un bacino di utenza promettente per i produttori italiani.
Fonte: Centro Studi Veronafiere
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00