Mondo

I CITTADINI EUROPEI E LA POLITICA AGRICOLA COMUNE

I risultati di un sondaggio pongono la Pac come uno strumento valido ed efficace per migliorare le condizioni degli agricoltori attraverso un sostegno diretto

11 ottobre 2003 | T N

Il testo qui di seguito riportato è una comunicazione ufficiale a cura dell’Unione europea.
Sarebbe utile che i lettori esprimessero una personale e sincera valutazione sull’effettivo stato delle cose e sui propositi che dovrebbero animare una azione politica comune al riguardo. (TN)



La maggioranza degli europei chiede alla politica agricola comune, la Pac, di cambiare le modalità di sovvenzione degli agricoltori.
Secondo l'ultimo sondaggio d'opinione realizzato da “Eurobarometro”, oltre il 60 per cento dei cittadini dell’Unione considera che il passaggio dalle sovvenzioni alla produzione al sostegno diretto agli agricoltori e alle zone rurali si tratti di "un'ottima soluzione" o comunque di "una cosa abbastanza positiva".

Pareri favorevoli
I pareri favorevoli fra le persone interrogate sul sostegno diretto ai produttori agricoli erano mediamente del 62 per cento, con un incremento del 6 per cento rispetto all'ultimo sondaggio “Eurobarometro” che risale alla metà del 2001.
Il sondaggio ha inoltre messo in evidenza che i cittadini chiedono alla politica agricola dell'Ue di garantire che i prodotti agricoli siano sani e sicuri. Sempre secondo il sondaggio, per i cittadini dell'Ue la priorità della Pac deve essere di garantire che i prodotti agricoli siano sani e sicuri, di promuovere il rispetto dell'ambiente, di tutelare le piccole e medie imprese agricole e di aiutare infine gli agricoltori ad adattare la loro produzione in funzione delle aspettative dei consumatori.

Garanzie per la sicurezza degli alimenti e maggiore informazione
La fiducia dei cittadini dell'Ue nella capacità della Pac di fornire prodotti agricoli sicuri è ristabilita ed è passata dal 37 per cento (2001) al 42 per cento di coloro che hanno risposto al sondaggio: a loro avviso la Pac garantisce prodotti agricoli sani. È questo il settore in cui la Politica agricola consegue in misura ottimale i suoi obiettivi.
La mancanza di informazione continua ad essere un problema: le risposte "non so" vanno dal 24 al 35 per cento.
Soltanto il 20 per cento di coloro che hanno risposto, ad esempio, ritenevano di essere sufficientemente informati sulle modalità di produzione e di trattamento delle alimenti.
Le persone intervistate erano decisamente favorevoli ai seguenti obiettivi di politica agricola elencati nel sondaggio con dati espressi in %:

ï‚· Garantire prodotti agricoli sani e sicuri:
90

ï‚· Promuovere il rispetto dell'ambiente:
88

ï‚· Tutelare le piccole e medie imprese agricole:
81

ï‚· Aiutare i produttori agricoli ad adeguare la loro produzione in funzione delle aspettative dei consumatori: 80

ï‚· Favorire il miglioramento della vita nelle campagne: 77

ï‚· Rendere più competitiva l'agricoltura europea sui mercati mondiali: 77

ï‚· Garantire redditi stabili ed appropriati ai produttori agricoli: 77

ï‚· Incoraggiare la diversificazione dei prodotti agricoli e delle attività agricole:
73

ï‚· Favorire metodi di produzione biologica:
72

ï‚· Tutelare il gusto dei prodotti agricoli europei:
73

ï‚· Proteggere la specificità dei prodotti agricoli europei: 73

ï‚· Ridurre le disparità di sviluppo fra regioni:
72

ï‚· Difendere gli interessi dei produttori agricoli nelle transazioni con intermediari e distributori:
71




Sul grado di conseguimento degli obiettivi da parte della Pac, le risposte positive andavano dal 41 per cento (garantire prodotti agricoli sani e sicuri) al 25 per cento (difendere gli interessi dei produttori agricoli nelle transazioni con intermediari e distributori).
Il sondaggio ha interessato 16.041 persone nei 15 Stati membri.

Per inviare le vostre considerazioni, scriveteci nella rubrica “La voce dei lettori”

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00