Mondo

La Spagna dell’olio si mobilita, pronti scioperi e manifestazioni

I produttori spagnoli sono pronti alla guerra a causa del fortissimo calo delle quotazioni dell’extra vergine che mette in crisi decine di migliaia di olivicoltori

17 gennaio 2009 | T N

Il Coag, principale organizzazione agricola, ha stimato le perdite subite dagli agricoltori negli ultimi anni per più di 79 milioni di euro, in quanto dal gennaio 2008 (2,6 euro al chilogrammo) il prezzo è sceso agli attuali 1,80.

"Questi 0,80 euro al chilo in meno mettono seriamente in pericolo la vitalità di un settore che è la patria di più di 30 comuni” ha dichiarato il Presidente del Coag.
Per protesta a questa situazione, il settore olivicolo ha deciso di aderire alle manifestazioni promosse in tutta la regione Andalusa contro la disoccupazione partire dal 29 di gennaio.
L'obiettivo è quello di denunciare azioni "speculative e pratiche fraudolente che si verificano nel mercato dell'olio d'oliva, dove tre grandi società controllano l'80% del mercato" e di esercitare la loro posizione dominante pagando ai produttori prezzi che non superano la soglia di redditività.

Stando a uno studio effettuato dal Coag, i coti di produzione ad ettaro, tenuto conto dei diversi sistemi di coltivazione, oscillano dai 1500 ai 2500 euro ad ettaro. “Con una quotazione di 1,8 euro al chilogrammo anche la più competitiva azienda olivicola, cessa di essere redditizia” ha denunciato Miguel Monferrer, Presidente Coag della provincia di Granada.

Per ovviare alla situazione, le azioni concrete proposte dal Coag sono:
- aggiornare i meccanismi di regolamentazione della OCM olio d’oliva, come ad esempio l'ammasso privato.
- spezzare il dominio delle grandi industrie nel fissare i prezzi.

"In questo momento i frantoi hanno un problema di liquidità. Sono costretti a vendere al prezzo offerto dagli operatori del settore” spiegano dal Coag.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00