Mondo
Le banche in soccorso di Sos Cuetara. Ok definitivo per Bertolli
Pochi giorni dopo il parere favorevole dell’antitrust, Sos Cuetara ha recuperato i fondi necessari per acquisire i noti marchi italiani Dante, San Giorgio, Mya e Bertolli
20 dicembre 2008 | Graziano Alderighi
Era noto che Sos Cuetara non aveva la liquidità necessaria per acquisire Bertolli, tanto che, immediatamente dopo la conferma dellâaccordo con Unilever, furono anche confermati i rumors sullâintenzione di Sos di sbarazzarsi di alcuni asset ritenuti non più strategici dal gruppo.
Tra questi il settore dei biscotti, con cui la famiglia Salazar si è lanciata nel business agroalimentare. Il valore di questo comparto è stimato in 200-250 milioni di euro, comunque circa 400 milioni in meno di quanto necessario per lâacquisto di Bertolli da Unilever.
Fino a pochi giorni or sono era tutto irrealmente fermo, in attesa, ufficialmente, del vi libera dellâAntitrust.
Ricevuto questo non vi erano più valide ragioni per procedere alla chiusura dellâaffare che è rischiato addirittura di saltare se Sos Cuetara, in zona cesarini, non avesse ricevuto il via libera da parte di un pool di banche, tra cui lâitalianissima Intesa San Paolo, per un prestito da 994 milioni di euro.
Un prestito per cui i fratelli Salazar hanno dovuto sudare e per cui hanno ricevuto condizioni tuttâaltro che favorevoli se consideriamo che quasi un terzo dellâintero importo dovrà essere restituito a un anno.
300 milioni di euro che Sos Cuetara conta di recuperare con due maxi aumenti di capitale, di cui uno già operato con lâingresso dellâistituto di credito Caja Madrid nellâazionariato.
La seconda tranche del prestito dovrebbe invece essere rimborsato proprio grazie alla vendita dellâasset biscotti e di altri settori considerati non più strategici.
Questo piano finanziario ha però costretto i fratelli Salazar a rivedere le loro intenzioni di riunire tutti i marchi italiani in unâunica holding da quotare poi a Piazza Affari.
Sos Cuetara rimarrà quindi solidamente in mani spagnole, controllando poco più del 30% del mercato degli oli dâoliva a livello mondiale.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00