Mondo
Le banche in soccorso di Sos Cuetara. Ok definitivo per Bertolli
Pochi giorni dopo il parere favorevole dell’antitrust, Sos Cuetara ha recuperato i fondi necessari per acquisire i noti marchi italiani Dante, San Giorgio, Mya e Bertolli
20 dicembre 2008 | Graziano Alderighi
Era noto che Sos Cuetara non aveva la liquidità necessaria per acquisire Bertolli, tanto che, immediatamente dopo la conferma dellâaccordo con Unilever, furono anche confermati i rumors sullâintenzione di Sos di sbarazzarsi di alcuni asset ritenuti non più strategici dal gruppo.
Tra questi il settore dei biscotti, con cui la famiglia Salazar si è lanciata nel business agroalimentare. Il valore di questo comparto è stimato in 200-250 milioni di euro, comunque circa 400 milioni in meno di quanto necessario per lâacquisto di Bertolli da Unilever.
Fino a pochi giorni or sono era tutto irrealmente fermo, in attesa, ufficialmente, del vi libera dellâAntitrust.
Ricevuto questo non vi erano più valide ragioni per procedere alla chiusura dellâaffare che è rischiato addirittura di saltare se Sos Cuetara, in zona cesarini, non avesse ricevuto il via libera da parte di un pool di banche, tra cui lâitalianissima Intesa San Paolo, per un prestito da 994 milioni di euro.
Un prestito per cui i fratelli Salazar hanno dovuto sudare e per cui hanno ricevuto condizioni tuttâaltro che favorevoli se consideriamo che quasi un terzo dellâintero importo dovrà essere restituito a un anno.
300 milioni di euro che Sos Cuetara conta di recuperare con due maxi aumenti di capitale, di cui uno già operato con lâingresso dellâistituto di credito Caja Madrid nellâazionariato.
La seconda tranche del prestito dovrebbe invece essere rimborsato proprio grazie alla vendita dellâasset biscotti e di altri settori considerati non più strategici.
Questo piano finanziario ha però costretto i fratelli Salazar a rivedere le loro intenzioni di riunire tutti i marchi italiani in unâunica holding da quotare poi a Piazza Affari.
Sos Cuetara rimarrà quindi solidamente in mani spagnole, controllando poco più del 30% del mercato degli oli dâoliva a livello mondiale.
Potrebbero interessarti
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00