Mondo
Le novità della prossima Pac. Passo per passo
L’Ue decide per il disaccoppiamento e la modulazione obbligatoria. Qualche notizia positiva, passano a 70 mila euro i contributi per i giovani agricoltori. Abolito il set aside
22 novembre 2008 | Graziano Alderighi
Eâ stata una vera e propria maratona quella che ha portato allâaccordo sullâHealth Check della Politica agricola comunitaria.
"Tutti gli stati membri possono dire di aver ottenuto qualcosaâ ha dichiarato la Commissaria Ue allâagricoltura Fisher Boel.
Le novitÃ
Uno dei punti più difficili è stato quello relativo al settore lattiero caseario perchè negli ultimi mesi la situazione è cambiata in modo imprevedibile.
Per quanto concerne il trasferimento delle risorse dagli aiuti diretti allo Sviluppo rurale (modulazione) lâimpatto della misura è stato notevolmente ridimensionato rispetto allâipotesi avanzata dalla Commissione e sono state accolte le preoccupazioni manifestate dallâItalia, che ha sottolineato lâesigenza di non ridurre eccessivamente gli aiuti diretti destinati ai produttori in una fase di mercato contraddistinta da notevoli elementi di incertezza. La modulazione introdotta dallâaccordo ammonterà al 5% rispetto allâ8% della proposta iniziale per lo scaglione di base tra 5.000 e 300.000 euro. Unâaliquota del 4% è inoltre prevista in aggiunta per gli aiuti superiori a 300.000 euro. Tutto ciò consentirà di varare nuove misure nellâambito dello Sviluppo Rurale, finalizzate a consentire alle imprese di affrontare in modo adeguato le nuove sfide del mercato.
Lâaccordo ha introdotto poi un regime che consente agli Stati membri di intervenire con misure specifiche in presenza di problemi settoriali o regionali. LâItalia ha infatti chiesto ed ottenuto una maggiore flessibilità per lâattivazione delle misure previste dallâart. 68, in particolare lâaumento del tetto massimo al 3,5% per le misure accoppiate. In base al nuovo regime, si potrà destinare parte delle risorse previste per gli aiuti disaccoppiati a nuove misure: il nostro Paese avrà quindi la possibilità di incentivare la qualità o di sostenere determinati settori produttivi o alcune regioni, con una dotazione annua di circa 420 milioni di euro annui, dei quali 150 milioni erogabili attraverso misure accoppiate.
LâItalia ha inoltre chiesto ed ottenuto la predisposizione di meccanismi che consentano di poter utilizzare i fondi del regime di pagamento unico assegnati ma non richiesti dagli aventi diritto: sarà possibile utilizzare il 4% del massimale nazionale per finanziare le risorse necessarie per lâerogazione del sostegno specifico. LâItalia avrà quindi a disposizione circa 140 milioni di euro da poter usare quale sostegno specifico.
Altre novitÃ
Giovani agricoltori: l'aiuto all'investimento per i giovani agricoltori previsto nell'ambito dello sviluppo rurale, aumenterà da 55mila a 70mila euro.
Set aside: è abolito l'obbligo per i produttori di seminativi di lasciare incolto il 10% della superficie, in modo che possano massimizzare il loro potenziale di produzione.
Condizionalità : la condizionalità sarà semplificata eliminando gli standard che non sono rilevanti o non dipendono dalla responsabilità dell'agricoltore. saranno aggiunti nuovi requisiti per preservare i benefici ambientali per il set aside e migliorare la gestione delle acque.
Limiti ai pagamenti: gli Stati membri dovranno applicare un pagamento minimo per azienda di 250 euro o per una dimensione minima di 1 ettaro o entrambe le condizioni. in alternativa, possono applicare (per calcolare il pagamento minimo) un coefficiente basato sul rapporto tra la dimensione media aziendale Ue e quella nazionale.
Agroenergie: viene abolito il premio alle colture energetiche.
Sarà inoltre abolito l'intervento per la carne suina, mentre per orzo e sorgo sarà posto uguale a zero. per il grano, gli acquisti all'intervento saranno possibili durante il periodo previsto ad un prezzo di 101,31 euro la tonnellata fino a 3 milioni di tonnellate. al di sopra di questa quantità si farà ricorso ad un'asta. per il burro e la polvere di latte scremato, i limiti oltre i quali si passerà al sistema dell'asta saranno di 30 mila e 109 mila tonnellate rispettivamente.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00