Mondo
Le novità della prossima Pac. Passo per passo
L’Ue decide per il disaccoppiamento e la modulazione obbligatoria. Qualche notizia positiva, passano a 70 mila euro i contributi per i giovani agricoltori. Abolito il set aside
22 novembre 2008 | Graziano Alderighi
Eâ stata una vera e propria maratona quella che ha portato allâaccordo sullâHealth Check della Politica agricola comunitaria.
"Tutti gli stati membri possono dire di aver ottenuto qualcosaâ ha dichiarato la Commissaria Ue allâagricoltura Fisher Boel.
Le novitÃ
Uno dei punti più difficili è stato quello relativo al settore lattiero caseario perchè negli ultimi mesi la situazione è cambiata in modo imprevedibile.
Per quanto concerne il trasferimento delle risorse dagli aiuti diretti allo Sviluppo rurale (modulazione) lâimpatto della misura è stato notevolmente ridimensionato rispetto allâipotesi avanzata dalla Commissione e sono state accolte le preoccupazioni manifestate dallâItalia, che ha sottolineato lâesigenza di non ridurre eccessivamente gli aiuti diretti destinati ai produttori in una fase di mercato contraddistinta da notevoli elementi di incertezza. La modulazione introdotta dallâaccordo ammonterà al 5% rispetto allâ8% della proposta iniziale per lo scaglione di base tra 5.000 e 300.000 euro. Unâaliquota del 4% è inoltre prevista in aggiunta per gli aiuti superiori a 300.000 euro. Tutto ciò consentirà di varare nuove misure nellâambito dello Sviluppo Rurale, finalizzate a consentire alle imprese di affrontare in modo adeguato le nuove sfide del mercato.
Lâaccordo ha introdotto poi un regime che consente agli Stati membri di intervenire con misure specifiche in presenza di problemi settoriali o regionali. LâItalia ha infatti chiesto ed ottenuto una maggiore flessibilità per lâattivazione delle misure previste dallâart. 68, in particolare lâaumento del tetto massimo al 3,5% per le misure accoppiate. In base al nuovo regime, si potrà destinare parte delle risorse previste per gli aiuti disaccoppiati a nuove misure: il nostro Paese avrà quindi la possibilità di incentivare la qualità o di sostenere determinati settori produttivi o alcune regioni, con una dotazione annua di circa 420 milioni di euro annui, dei quali 150 milioni erogabili attraverso misure accoppiate.
LâItalia ha inoltre chiesto ed ottenuto la predisposizione di meccanismi che consentano di poter utilizzare i fondi del regime di pagamento unico assegnati ma non richiesti dagli aventi diritto: sarà possibile utilizzare il 4% del massimale nazionale per finanziare le risorse necessarie per lâerogazione del sostegno specifico. LâItalia avrà quindi a disposizione circa 140 milioni di euro da poter usare quale sostegno specifico.
Altre novitÃ
Giovani agricoltori: l'aiuto all'investimento per i giovani agricoltori previsto nell'ambito dello sviluppo rurale, aumenterà da 55mila a 70mila euro.
Set aside: è abolito l'obbligo per i produttori di seminativi di lasciare incolto il 10% della superficie, in modo che possano massimizzare il loro potenziale di produzione.
Condizionalità : la condizionalità sarà semplificata eliminando gli standard che non sono rilevanti o non dipendono dalla responsabilità dell'agricoltore. saranno aggiunti nuovi requisiti per preservare i benefici ambientali per il set aside e migliorare la gestione delle acque.
Limiti ai pagamenti: gli Stati membri dovranno applicare un pagamento minimo per azienda di 250 euro o per una dimensione minima di 1 ettaro o entrambe le condizioni. in alternativa, possono applicare (per calcolare il pagamento minimo) un coefficiente basato sul rapporto tra la dimensione media aziendale Ue e quella nazionale.
Agroenergie: viene abolito il premio alle colture energetiche.
Sarà inoltre abolito l'intervento per la carne suina, mentre per orzo e sorgo sarà posto uguale a zero. per il grano, gli acquisti all'intervento saranno possibili durante il periodo previsto ad un prezzo di 101,31 euro la tonnellata fino a 3 milioni di tonnellate. al di sopra di questa quantità si farà ricorso ad un'asta. per il burro e la polvere di latte scremato, i limiti oltre i quali si passerà al sistema dell'asta saranno di 30 mila e 109 mila tonnellate rispettivamente.
Potrebbero interessarti
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00