Mondo

L'olivo incontra il cielo. In missione verso l'Everest

In viaggio da Parma verso la vetta più vicina all'assoluto. Un olivo vero ed uno in ferro battuto, a eterna memoria dell'impresa. I ricercatori del Cnr attendono la cordata con curiosità

11 ottobre 2008 | T N

L'olivo, una pianta dall'alta valenza simbolica così radicata nelle civiltà che si sono succedute nel corso dei millenni, oggi è pronta per raggiungere l'Everest.



Sabato 27 settembre è partito infatti il trekking di pace che vedrà proprio sull’Everest un olivo da Parma. I ricercatori del Cnr, alla nota piramide del campo base, attendono la cordata con interesse: mai un olivo ha vissuto a quell’altezza.
Il Vescovo di Parma, Enrico Solmi, ha benedetto l’olivo in piazza Duomo a Parma all’alba della partenza. Il Sindaco, Pietro Vignali, ha consegnato alla cordata di parmigiani in partenza un gagliardetto della città per dare il proprio sostegno ad un’impresa che porterà Parma sulla vetta del mondo, in nome di valori quali la pace e la fratellanza universale che la città per tradizione da sempre coltiva e condivide.

Un altro olivo in ferro battuto, costruito dal famoso scultore Luciano Zanoni, resterà sull’Everest ad eterna memoria dell’impresa.
La scalata è resa possibile anche dal contributo di Aku trekking e outdoor footwear di Montebelluna, partner tecnico della spedizione.

"Oggi finalmente realizzo un sogno a lungo accarezzato", ammette Paolo Coppini. "Con alcuni compagni di cordata che condividono la mia stessa passione e i miei stessi valori, mi appresto ad un trekking sull’Everest, madre di tutte le montagne. Nei miei ricordi di bambino mi pareva che la cima, spesso nascosta dalle nuvole toccasse il cielo, così vicino a Dio che se fossi stato lassù anch’io avrei potuto vederlo e toccarlo.
Ho sempre viaggiato molto ma solo questo è il mio viaggio, il viaggio della vita.
Porteremo con noi un piccolo olivo, che lasceremo alla piramide del Cnr a quota 5.050 m., un gesto passionale, uno slancio d’amore verso il pianeta terra così bisognoso di attenzione e di cure".



"Pur essendo un produttore di olio - aggiunge Coppini - ritengo che portare una piantina di olivo sul tetto del mondo, sulla vetta più vicina a Dio rappresenti un atto di fede nei confronti dell’umanità.
L’Everest, un luogo dell’anima che sia nazione, montagna o rifugio, che mi permetta un pensiero per gli uomini e le donne di questo pianeta.
Un Olivo, simbolo universale di pace, di prosperità e di fertilità che ha accompagnato la storia dell’uomo per oltre 6000 anni fino ad oggi, esprimendo con la sua forza indomita il simbolo dell’eternità della vita sul nostro pianeta. L’olivo non muore mai".

"Lungo la via per l’Everest speriamo di incontrare persone provenienti da ogni dove, sicuri di trovare nelle diversità e nella tolleranza il significato di una intera esistenza.
In un momento storico come quello attuale, attraversato da guerre che dilaniano il mondo intero ci auguriamo che il nostro cammino possa trovare nel silenzio di una natura incontaminata quel flusso d’amore che desideriamo dedicare all’umanità".




Fonte: Cecilia Bergamaschi

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00