Mondo

E’ sempre scontro protezionisti – liberisti intorno al Doha Round

Fortemente ridimensionata la lista dei prodotti tropicali, esclusi dai dazi. L’alleanza tra Francia e Italia finora regge e porta qualche frutto

19 luglio 2008 | Graziano Alderighi

Il riso è stato escluso dalla lista dei prodotti tropicali del Wto, peraltro ridotta del 35% rispetto alle indicazioni iniziali.
Il Commissario Fischer Boel ha detto che intende uscire dal negoziato con un accordo "soddisfacente" su questo punto come su quello delle indicazioni geografiche. a questo proposito ha annunciato che Ue e Paesi in via di sviluppo hanno sottoscritto una posizione congiunta su denominazioni di origine e biodiversità.

“E’ importante che il Commissario europeo all’agricoltura Mariann Fischer-Boel abbia dichiarato che riso, arance e zucchero non debbano essere inclusi nella lista dei prodotti tropicali. sono settimane che mi sto battendo per questo. ma vorrei far sapere al Commissario che non mi sono per niente tranquillizzato. ai nostri agricoltori non bastano le parole. di promesse in passato ne hanno avute fin troppe. aspettiamo di vedere i fatti. adesso pretendiamo che nell’elenco non ci siano neanche i pomodori, le patate e altre colture ortofrutticole mediterranee, nonché i fiori recisi, prodotti questi che rischierebbero di essere spazzati via dall’invasione di prodotti provenienti dall’estero” ha commentato il Ministro delle politiche agricole Zaia. “Se nella lista prodotti tropicali a dazio zero venissero inseriti riso, arance, pomodori e patate – conclude il Ministro - vorrebbe dire che sparirebbero le risaie dalla pianura padana e anche le altre produzioni se passasse l'ultimo documento all'organizzazione mondiale del commercio significherebbe aprire in maniera indiscriminata alla globalizzazione e non riconoscere più il lavoro di tutti quegli agricoltori che hanno fatto grande la produzione italiana.”

Regge intanto l’insolita alleanza fra Francia e Italia sul fronte agricolo, tanto che il Presidente Sarkozy illustrando il programma della presidenza francese ha ironicamente sottolineato come "ci sono tra noi degli Stati che difendono ardentemente il lavoro dei loro agricoltori ed altri che trovano che la politica agricola costa troppo cara". dato che più di 850 milioni di persone soffrono la fame nel mondo ed ogni 30 secondi un bambino muore per mancanza di cibo, Sarkozy ha chiesto se fosse ragionevole pensare di diminuire la produzione agricola proprio nel momento in cui uno ne ha più bisogno. Il presidente francese ha chiesto che i 27 si mettano d'accordo sui concetti di "sicurezza alimentare" e di "sufficienza alimentare" nel quadro del bilancio di salute della pac.
Infine, il Presidente del consiglio europeo ha concluso chiedendosi: "è ragionevole imporre ai nostri agricoltori regole di tracciabilità e poi continuare ad importare carne che non rispetta nessuna delle norme imposte ai nostri produttori?”.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00