Mondo

L'Italia per la Fao. Stanziato un finanziamento da 14 milioni di euro

Jacques Diouf ringrazia e presenta i nuovi progetti di sviluppo rurale. Ora si tratta di investire in agricoltura per incrementare la produzione alimentare

19 luglio 2008 | T N

Giunti ringraziamenti al governo italiano da parte del Direttore Generale della FAO Jacques Diouf per il finanziamento a favore del Fondo Fiduciario della FAO per la sicurezza alimentare e la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti.

“Esso non solo evidenzia una comunanza di intenti e di priorità tra l’Italia e la FAO, in un momento in cui il drammatico rialzo dei prezzi alimentari mondiali mette a repentaglio le condizioni di vita di milioni di persone povere nei paesi in via di sviluppo - ha dichiarato Diouf - ma è indice di un rinnovato impegno da parte dell’Italia e di una innovativa strategia per affrontare la sicurezza alimentare mondiale che salutiamo con grande soddisfazione”.

Al Vertice FAO del giugno scorso, e poi in occasione dell’ultimo G8 in Giappone, il governo italiano ha confermato la sua intenzione di garantire che questioni come la sicurezza alimentare, la lotta alla povertà e lo sviluppo agricolo sostenibile rimangano al centro dell’agenda politica internazionale. La sicurezza alimentare, con particolare riferimento all’Africa, sarà una delle priorità della prossima presidenza italiana del G8 nel 2009.

Investire in agricoltura per incrementare la produzione alimentare
Nell’ambito dei contributi italiani al Fondo Fiduciario per la Sicurezza Alimentare della FAO, sono stati finora realizzati 29 progetti di sviluppo rurale, di cui circa la metà in Africa (14), e gli altri in Medio Oriente, Asia Centrale, Europa Orientale e regione caraibica e del Pacifico.

Elemento comune di questi progetti è l’identificazione dell’agricoltura e dello sviluppo rurale come i fattori chiave per ridurre la povertà e garantire la sicurezza alimentare, insieme ad attività di formazione per le associazioni locali di produttori su come trovare sbocchi commerciali ai prodotti, con particolare attenzione al rafforzamento dei mercati locali ed alla conservazione delle biodiversità.

Parte dei nuovi stanziamenti sarà destinata ad estendere ed ampliare alcuni progetti già in corso, come ad esempio il programma in Africa occidentale che adesso copre 7 paesi, alcuni dei quali tra i più poveri al mondo. Nell’ambito di questo programma è stata programmata una collaborazione con l’associazione internazionale non-profit Slow Food* per la tutela della biodiversità agroalimentare e sviluppo del mercato locale e d’esportazione in quattro paesi dell’Africa occidentale: Mali, Senegal, Giunea Bissau e Sierra Leone.

I nuovi progetti di sviluppo rurale
Nuovi progetti sono al vaglio, che allargheranno le attività in nuove regioni: uno per migliorare le norme igienico-sanitarie degli alimenti e accorciare la filiera alimentare in 4 paesi dell’America Centrale (El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua); ed uno in Bangladesh per raggiungere la sicurezza alimentare mediante la commercializzazione dei prodotti e l’acceso al mercato dei piccoli produttori agricoli.

Il Fondo Fiduciario per la Sicurezza Alimentare è stato lanciato nel 2002 dal Direttore Generale della FAO Jacques Diouf, a ridosso del Vertice Mondiale dell'Alimentazione, per dare maggiore impeto alla lotta contro la fame. L’Italia è stato il primo tra i paesi membri della FAO a rispondere all’appello, impegnandosi per 100 milioni di euro.




Fonte: Fao e Mipaaf

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00