Mondo

Ormai pronto, e operativo dal 2009, il nuovo regolamento Ue per l’agricoltura biologica

Approvata la prima bozza sulle norme di applicazione del Reg Ce 834/2007. Risultati importanti sono stati ottenuti dall’Italia per il vino biologico

05 luglio 2008 | T N

Il Comitato Permanente Agricoltura Biologica, nella riunione che si è tenuta a Bruxelles, ha approvato la proposta di Regolamento per la definizione delle norme di applicazione del Regolamento europeo 834/2007, riguardante la legislazione europea sul biologico.

Il nuovo Regolamento sarà applicato a partire dal 1 gennaio 2009 e per quella data la Commissione Europea renderà operativo anche il Regolamento sulle norme applicative, rinnovando di fatto tutto il pacchetto legislativo per il settore.

Il vecchio regolamento datato 1991 che ha visto nel corso degli anni numerosissime modifiche ed integrazioni sarà quindi finalmente superato. La maggior parte delle proposte di emendamento italiane, concordate con le parti interessate nel corso di diverse riunioni ministeriali, sono state accolte dalla Commissione Europea, così come altre proposte avanzate dagli altri Stati membri: o sono già state apportate delle modifiche al testo o si è preso l'impegno di discutere nel merito alcune specifiche questioni per le quali non si è trovata ancora una condivisione con gli altri Stati membri.

Tra le questioni più spinose il logo europeo dovrebbe garantire per i prodotti confezionati la presenza di ingredienti biologici superiore al 95% (finora ferma al 70%) la cui introduzione è slittata al luglio 2010.

In tempi brevi, l'Italia prevede di portare all'attenzione del Comitato permanente agricoltura biologica (Scof) le proposte di ulteriori emendamenti o aggiornamenti delle regole di attuazione generale sull'agricoltura biologica, da esaminare per consentirne un'univoca ed efficace interpretazione da parte di tutti gli Stati membri. Lo afferma in una nota il ministro per le Politiche agricole, Luca Zaia, esprimendo soddisfazione per la recente approvazione, a Bruxelles, delle nuove norme attuative del regolamento del consiglio 834/07 che entrerà in vigore a dal primo gennaio del 2009.

"L'approvazione di queste norme - spiega il ministro - è essenziale per non avere un regolamento 'vuoto', senza indicazioni sulle nuove regole di produzione vegetale e animale, sulla trasformazione dei prodotti, il loro imballaggio e immagazzinamento, il trasporto, l'etichettatura e, soprattutto, i controlli. La Commissione europea, di fatto, è venuta incontro a diverse richieste formulate dall'Italia che erano state concordate con le Regioni e le rappresentanze del settore.”
Di particolare interesse è, per Zaia, la decisione di verificare in tempi brevi "ulteriori proposte di emendamenti o aggiornamenti delle regole di attuazione proposte proprio dal nostro Paese" in tema di importazioni, acquacoltura, mangimi, produzioni orticole in serra e produzioni florovivaistiche. Risultati "importanti", sottolinea il ministro, sono stati ottenuti per il vino biologico.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00