Mondo
Il Sud America olivicolo ha grandi ambizioni
Cile a Argentina scommettono sull’olio extra vergine d’oliva. In aumento le produzioni, sul fronte commerciale si guarda oltre frontiera
14 giugno 2008 | R. T.
La produzione cilena dovrebbe molto presto aumentare considerevolmente se pensiamo che gli oliveti dovrebbero passare da 10000 a 70000 ettari, per un fatturato di 500 milioni di dollari allâanno.
Secondo il Presidente di Cheoliva lâincremento annuo di piantagioni è di 4000 ettari, una cifra impressionante se pensiamo che attualmente sono in produzione solo 5500 ettari olivetati.
Fino a qualche anno fa si pensava che il Cile poteva avere una capacità produttiva non superiore ai 25000 â 30000 ettari, una stima che è più che raddoppiata negli ultimi anni.
Considerando che il consumo di olio dâoliva nel Paese è di soli 200 grammi/pro capite allâanno, sono ovvie le potenzialità del mercato interno anche se i produttori cileni pensano più allâexport e in particolare ai mercati statunitensi, australiani e neozelandesi.
Se il Cile ha ambiziosi progetti, e oli di buona qualità , la nuova frontiera è ora lâArgentina che ha moltiplicato per 3 le esportazioni di oli dâoliva nel 2007.
Attualmente lâolivicoltura argentina copre una superficie di 75000 ettari, di cui 20000 nella sola regione di San Juan.
Questâarea del Paese è anche quella che sta investendo di più nel settore olivicolo, basti pensare che la locale Camera di Commercio ha investito 200000 dollari per costituire un laboratorio dâanalisi e a favore dei produttori, perché implementino il sistema di coltivazione superintensivo.
Attualmente le superfici e le produzioni nei Paesi sudamericani sono limitate ma, al contrario di quanto accade in altre emergenti realtà olivicole, in queste zone non difettano terreni agricoli a basso costo, riserve idriche abbondanti e manodopera a basso costo.
Se riusciranno a costruire, importandolo, un buon know how, evitando, al contempo, errori clamorosi che hanno caratterizzato altre olivicolture, questi Paesi potrebbero rappresentare, in un prossimo futuro, temibili concorrenti.
Potrebbero interessarti
Mondo
Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

All'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti. Cali fino al 60% in alcune aree di Jaen. Si salva solo l'Almeria
11 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura
10 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva
09 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale
08 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali
08 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate
07 luglio 2025 | 16:00