Mondo

Il Sud America olivicolo ha grandi ambizioni

Cile a Argentina scommettono sull’olio extra vergine d’oliva. In aumento le produzioni, sul fronte commerciale si guarda oltre frontiera

14 giugno 2008 | R. T.

La produzione cilena dovrebbe molto presto aumentare considerevolmente se pensiamo che gli oliveti dovrebbero passare da 10000 a 70000 ettari, per un fatturato di 500 milioni di dollari all’anno.
Secondo il Presidente di Cheoliva l’incremento annuo di piantagioni è di 4000 ettari, una cifra impressionante se pensiamo che attualmente sono in produzione solo 5500 ettari olivetati.
Fino a qualche anno fa si pensava che il Cile poteva avere una capacità produttiva non superiore ai 25000 – 30000 ettari, una stima che è più che raddoppiata negli ultimi anni.
Considerando che il consumo di olio d’oliva nel Paese è di soli 200 grammi/pro capite all’anno, sono ovvie le potenzialità del mercato interno anche se i produttori cileni pensano più all’export e in particolare ai mercati statunitensi, australiani e neozelandesi.

Se il Cile ha ambiziosi progetti, e oli di buona qualità, la nuova frontiera è ora l’Argentina che ha moltiplicato per 3 le esportazioni di oli d’oliva nel 2007.
Attualmente l’olivicoltura argentina copre una superficie di 75000 ettari, di cui 20000 nella sola regione di San Juan.
Quest’area del Paese è anche quella che sta investendo di più nel settore olivicolo, basti pensare che la locale Camera di Commercio ha investito 200000 dollari per costituire un laboratorio d’analisi e a favore dei produttori, perché implementino il sistema di coltivazione superintensivo.

Attualmente le superfici e le produzioni nei Paesi sudamericani sono limitate ma, al contrario di quanto accade in altre emergenti realtà olivicole, in queste zone non difettano terreni agricoli a basso costo, riserve idriche abbondanti e manodopera a basso costo.
Se riusciranno a costruire, importandolo, un buon know how, evitando, al contempo, errori clamorosi che hanno caratterizzato altre olivicolture, questi Paesi potrebbero rappresentare, in un prossimo futuro, temibili concorrenti.

Potrebbero interessarti

Mondo

La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo

19 maggio 2025 | 16:00

Mondo

Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno

19 maggio 2025 | 10:00

Mondo

Bassi rischi di pesticidi negli alimenti europei

Il 99% degli oltre 13 mila campioni esaminati dall'Efsa è risultato conforme alla legislazione europea. Il rischio per la salute dei consumatori, derivante dalla stima dell'esposizione ai residui di pesticidi negli alimenti, è basso

16 maggio 2025 | 11:00

Mondo

Fatturato da 75 miliardi di euro per le indicazione geografiche europee

Oltre mezzo milione di posti di lavoro coinvolti nella produzione di alimenti a denominazione di origine. Nel 2024 la maggior parte delle indicazioni geografiche ha mantenuto o ampliato la propria forza lavoro, le vendite e gli investimenti in promozione

16 maggio 2025 | 09:00

Mondo

Olio di oliva spagnolo: obiettivo 4 milioni di tonnellate entro il 2040

La Spagna ha raggiunto un record storico di esportazione in questa campagna superando i 6 miliardi di euro. Priorità del governo è garantire un’adeguata remunerazione per gli olivicoltori

15 maggio 2025 | 11:00

Mondo

Produzione alimentare in calo dal 12% al 35% entro 2050

La crescente frequenza e la composizione delle perturbazioni meteorologiche e geopolitiche estreme potrebbero mettere ulteriormente a dura prova i sistemi alimentari globali. Volatilità senza precedenti nelle catene di approvvigionamento alimentari

15 maggio 2025 | 09:00