Mondo
Onu, Ginevra. Per festa della Repubblica, brindisi con spumanti d’Italia
02 giugno 2008 | T N
La Rappresentanza Permanente dâItalia presso le Organizzazioni Internazionali di Ginevra festeggia nel prestigioso Castello di Coppet lâanniversario della Festa della Repubblica.
Alla presenza di circa 1000 invitati, diplomatici di oltre 150 paesi, autorità italiane e locali, imprenditori svizzeri ed europei gli sbandieratori di Arezzo e i grandi vini spumeggianti italiani saranno i protagonisti dellâevento.
âAmbasciatori â e come espressione della qualità e della ospitalità italiana, fra storica tradizione culturale e grandi marchi del made in Italy, oggi diffusi in tutto il mondo e simbolo del âvivere allâitalianaâ.
Il Forum Spumanti dâItalia è quindi uno dei protagonisti della giornata che ricorda la nascita della Repubblica e che lâambasciatore italiano Giovanni Caracciolo di Vietri dedica alla presentazione dei grandi prodotti leaders del nostro paese, quindi, cultura,folklore, storia, vini e prodotti tutti insieme.
Per il Forum Spumanti dâItalia è lâoccasione di presentarsi alla diplomazia internazionale, far degustare le migliori bollicine con le prelibatezze create dai migliori chef del cantone svizzero più glamour e ricco.
Presenti anche politici e imprenditori italiani del Veneto oltre ad una rappresentanza della Provincia di Arezzo.
Ai diversi ospiti stranieri invitati dallâAmbasciatore Caracciolo di Vietri è anche lâoccasione per presentare i 250 anni dalla nascita di Antonio Canova (ricorsi nel 2007) e i 500 anni del Palladio, architetto straordinario le cui ville sono oggi simbolo e prestigio della regione Veneto.
Per alcuni ospiti sarà possibile realizzare anche delle degustazioni particolari di âbollicineâguidate con sommelier italiani per il Prosecco doc Conegliano Valdobbiadene, il Franciacorta, il Gavi, il Trento e lâAsti.
Giampietro Comolli â direttore del Forum â ribadisce â lâimportanza di rappresentare lâItalia nelle occasioni più internazionali con i grandi simboli della nostra imprenditoria e della qualità dei grandi prodotti vino e alimenti che il mondo ci invidia. Lâesempio di Ginevra e dellâAmbasciatore Caracciolo di Vietri è fondamentale e da diffondere per il made in Italy perchè può far crescere nel consumatore attento e internazionale il valore reale del prodotto e la vera identità dei nostri marchiâ
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00