Mondo

La Farm Bill approvata a grande maggioranza anche dal Senato

Nonostante la Casa Bianca voglia porre il veto è forte la volontà di una maggioranza politica bipartisan di sostenere l’agricoltura. Stanziati 290 miliardi in cinque anni

17 maggio 2008 | Ernesto Vania

Il senatore Tom Harkin, presidente del Comitato del Senato per l'agricoltura, alimentazione e foreste ha annunciato che, con un voto di 81-19, il Senato ha approvato la Farm Bill.

Il progetto di legge sarà ora inviata alla Casa Bianca. il presidente George w. Bush ha confermato l'intenzione di opporre il veto, ma l'ampio margine con cui la legge è stata approvata sia alla camera che al senato rende più che probabile, secondo tutta la stampa usa, che il Congresso la confermerà.

La nuova legge stanzia 290 miliardi di dollari per i prossimi cinque anni. circa due terzi delle risorse sono destinati a programmi nutrizionali per le fasce più povere della popolazione.
Per i sussidi agricoli lo stanziamento è di 40 miliardi di dollari, mentre altri 30 miliardi andranno a programmi di set aside o agroambientali.

In particolare la Farm Bill prevede incentivi per l'adozione, il miglioramento e il mantenimento di sane pratiche di conservazione sul terreno della produzione agricola. Il programma prevede uno stanziamento di 12 miliardi di dollari in dieci anni.
5,2 miliardi di dollari saranno invece destinati come incentivi all’agricoltura nelle zone umide e per i pascoli.

Gli Usa proseguiranno a investire in biocarburanti con una serie di incentivi, come l’obbligo per il governo di acquistare le eccedenze di zucchero per la produzione di etanolo, ma anche per soluzioni avanzate come l’etanolo cellulosico. Verranno fornite sovvenzioni e garanzie sui prestiti a sostegno di tali nuove bioraffinerie e incrementando la ricerca sulle bioenergie. Aiuti vi saranno anche per l’adozione da parte delle aziende agricole di programmi di efficienza energetica e di sfruttamento delle risorse rinnovabili.

La nuova Farm Bill include per la prima volta sussidi anche per la zootecnia e questo per proteggere gli allevatori dalla volatilità dei mercati. Prorogati gli aiuti al settore lattiero.

Sono inoltre previsti 78 milioni di euro per il sostegno dell’agricoltura biologica.

Saranno invece 230 i milioni di dollari destinati alla ricerca di base per meccanizzazione, impianti di allevamento, la genetica, la genomica, la fitoiatria e la sicurezza alimentare.

15 milioni di dollari saranno destinati allo sviluppo e al potenziamento della filiera corta, altrettanto andranno alle microimprese rurali.
In questo contesto saranno 33 i milioni di dollari destinati a potenziare i farmer’s market.

La legge, tra l'altro, aumenta i sussidi per alcune colture, compresa l'ortofrutta, esclusa dai precedenti programmi di sostegno e istituisce un nuovo fondo per le calamità con una dotazione di 3,8 miliardi di dollari.

Potrebbero interessarti

Mondo

Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

All'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti. Cali fino al 60% in alcune aree di Jaen. Si salva solo l'Almeria

11 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura

10 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva

09 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale

08 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali

08 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate

07 luglio 2025 | 16:00