Mondo
La Farm Bill approvata a grande maggioranza anche dal Senato
Nonostante la Casa Bianca voglia porre il veto è forte la volontà di una maggioranza politica bipartisan di sostenere l’agricoltura. Stanziati 290 miliardi in cinque anni
17 maggio 2008 | Ernesto Vania
Il senatore Tom Harkin, presidente del Comitato del Senato per l'agricoltura, alimentazione e foreste ha annunciato che, con un voto di 81-19, il Senato ha approvato la Farm Bill.
Il progetto di legge sarà ora inviata alla Casa Bianca. il presidente George w. Bush ha confermato l'intenzione di opporre il veto, ma l'ampio margine con cui la legge è stata approvata sia alla camera che al senato rende più che probabile, secondo tutta la stampa usa, che il Congresso la confermerà .
La nuova legge stanzia 290 miliardi di dollari per i prossimi cinque anni. circa due terzi delle risorse sono destinati a programmi nutrizionali per le fasce più povere della popolazione.
Per i sussidi agricoli lo stanziamento è di 40 miliardi di dollari, mentre altri 30 miliardi andranno a programmi di set aside o agroambientali.
In particolare la Farm Bill prevede incentivi per l'adozione, il miglioramento e il mantenimento di sane pratiche di conservazione sul terreno della produzione agricola. Il programma prevede uno stanziamento di 12 miliardi di dollari in dieci anni.
5,2 miliardi di dollari saranno invece destinati come incentivi allâagricoltura nelle zone umide e per i pascoli.
Gli Usa proseguiranno a investire in biocarburanti con una serie di incentivi, come lâobbligo per il governo di acquistare le eccedenze di zucchero per la produzione di etanolo, ma anche per soluzioni avanzate come lâetanolo cellulosico. Verranno fornite sovvenzioni e garanzie sui prestiti a sostegno di tali nuove bioraffinerie e incrementando la ricerca sulle bioenergie. Aiuti vi saranno anche per lâadozione da parte delle aziende agricole di programmi di efficienza energetica e di sfruttamento delle risorse rinnovabili.
La nuova Farm Bill include per la prima volta sussidi anche per la zootecnia e questo per proteggere gli allevatori dalla volatilità dei mercati. Prorogati gli aiuti al settore lattiero.
Sono inoltre previsti 78 milioni di euro per il sostegno dellâagricoltura biologica.
Saranno invece 230 i milioni di dollari destinati alla ricerca di base per meccanizzazione, impianti di allevamento, la genetica, la genomica, la fitoiatria e la sicurezza alimentare.
15 milioni di dollari saranno destinati allo sviluppo e al potenziamento della filiera corta, altrettanto andranno alle microimprese rurali.
In questo contesto saranno 33 i milioni di dollari destinati a potenziare i farmerâs market.
La legge, tra l'altro, aumenta i sussidi per alcune colture, compresa l'ortofrutta, esclusa dai precedenti programmi di sostegno e istituisce un nuovo fondo per le calamità con una dotazione di 3,8 miliardi di dollari.