Mondo
Agricoltura sostenibile: lʼUniversità di Torino esporta know-how e tecnologia in Cina
In agosto si svolgerà un simposio internazionale di patologia vegetale con l'obiettivo di proteggere l'ambiente. La grande scommessa è sull'agricoltura biologica. Tra gli obiettivi: migliorare la qualità dei cibi e creare opportunità di mercato
26 aprile 2008 | T N
La sperimentazione più avanzata sullʼagricoltura sostenibile in Cina affonda le sue radici sotto la Mole e trova linfa vitale nello scambio di know-how specialistico e di tecnologie innovative che lʼUniversità di Torino ha maturato nel corso degli ultimi anni grazie alle ricerche e agli studi condotti da Agroinnova, Centro di Competenza per lʼInnovazione in campo agro-ambientale della stessa Università.
Proprio recentemente, a Shanghai, sono stati presentati al pubblico e alla stampa cinesi i risultati di un progetto di collaborazione avviato 3 anni fa dal Ministero Italiano dellʼAmbiente nel quadro del programma di cooperazione sino-italiano, che ha visto la partecipazione di oltre 40 fra docenti,
ricercatori, tecnici, giovani laureati e rappresentanti di aziende, coordinati dalla prof.ssa Maria Lodovica Gullino, Direttore di Agroinnova.
Per la sperimentazione sul campo era stata scelta lʼisola di Chonming, una riserva naturale di antiche paludi e ricchissima biodiversità, situata sullʼestuario del fiume Azzurro a 45 km da Shanghai. Qui, attraverso unʼintensa attività di formazione e prove sperimentali, è stata dimostrata
lʼapplicabilità tecnica e la sostenibilità ambientale ed economica dellʼagricoltura biologica come strumento per minimizzare lʼimpiego di prodotti chimici e promuovere lʼuso oculato delle risorse, al fine di migliorare la qualità dei prodotti e le opportunità di mercato.
E proprio sulle problematiche legate allo sviluppo dellʼagricoltura sostenibile e alla protezione dellʼambiente verterà il grande simposio che, il prossimo agosto, vedrà riuniti a Torino circa due mila scienziati e ricercatori, provenienti da tutte le parti del mondo, per il 9° Congresso Internazionale di Patologia vegetale (ICPP 2008). Presidente del comitato organizzatore la prof.ssa Gullino.
Fonte: Valentina Parenti, Valentina Communication
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00