Mondo
La Commissione chiede la restituzione di 83 milioni di euro di aiuti Pac
La Spagna dovrà rimborsare circa 60 milioni, la Francia più di 11 e l’Italia “solo” 5,5 soprattutto per inosservanza dei termini per i controlli e per verifiche amministrative non esaurienti sullo Sviluppo rurale
12 aprile 2008 | T N
La Commissione europea ha deciso di chiedere a undici Stati dellâUnione il rimborso della somma complessiva di 83 milioni di euro per importi âindebitamente versati a carico del bilancio agricolo Ueâ.
La restituzione di questa somma è dovuta a inadeguate procedure di controllo o al mancato rispetto delle norme europee in fatto di spese agricole.
A dover restituire i finanziamenti sono la Repubblica Ceca, la Danimarca, la Germania, l'Irlanda, la Spagna, la Francia, l'Italia, il Lussemburgo, i Paesi Bassi, l'Austria e il Portogallo.
Lâassegno più pesante dovrà essere staccato dalla Spagna che dovrà rimborsare oltre 60 milioni di euro di cui 54,95 milioni per lâimpianto di vigneti non autorizzati negli anni 2003-2004; 2,75 milioni per carenza di controlli qualitativi nel settore dellâortofrutta e 1,9 milioni per il mancato recupero di debiti.
LâItalia dovrà invece restituire un somma di circa 5,5 milioni di euro: 4,32 milioni di euro nellâambito delle misure di accompagnamento dello Sviluppo rurale, per inosservanza dei termini per i controlli in loco e per verifiche amministrative non esaurienti. Altri 30mila euro dovranno essere risarciti per mancanza di informazione sulle restituzioni alle esportazioni e 310mila euro per inosservanza dei termini di pagamento.
Tra gli atri Paesi interessati dal provvedimento, la Francia che nellâambito degli aiuti allâortofrutta (banane) dovrà restituire ben 11 milioni di euro per inosservanza dei criteri di riconoscimento da parte di alcune organizzazioni di produttori, mentre altri 140mila euro dovranno essere rimborsati dal governo dâoltralpe per la mancata applicazione di sanzioni nel settore del tabacco.
La Germania invece dovrà risarcire al bilancio Pac 4,26 milioni di euro, dovuti per il superamento dei massimali nelle misure di accompagnamento dei Piani di sviluppo rurale.
Le somme dovute dagli altri Stati interessati dal provvedimento sono tutte inferiori al milione di euro, con eccezione del Lussemburgo che ne dovrà risarcire 2,1 per superamento dei massimali finanziabili e per carenza di verifiche nellâambito dello Sviluppo rurale.
La decisione presa oggi da Bruxelles, è stata commentata positivamente dalla commissaria all'agricoltura Mariann Fischer Boel che ha sottolineato âLa Corte dei Conti ha preso atto dei sensibili miglioramenti introdotti nel nostro sistema di controllo in questi ultimi anni; dal canto nostro, ci adoperiamo per conseguire ulteriori progressi. I contribuenti hanno il diritto di sapere se il loro denaro viene speso oculatamenteâ.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00