Mondo
Influenza aviaria: ruolo chiave delle anatre e delle risaie
27 marzo 2008 | C. S.
Sono le anatre, gli esseri umani ed i campi di riso - piuttosto che i polli - i principali fattori dietro i focolai di influenza aviaria altamente patogena H5N1 verificatisi in Tailandia e in Vietnam, e probabilmente sono responsabili anche della loro persistenza in altri paesi limitrofi come Cambogia e Laos.
Nello studio âMappatura dellâinfluenza aviaria altamente patogena H5N1 nel Sud-est asiatico: le anatre, il riso e gli esseri umaniâ, appena pubblicato sullâultimo numero degli Atti della National Academy of Sciences of the United States (PNAS), un gruppo di esperti della FAO e di centri di ricerca associati hanno indagato sulla serie di ondate epidemiche di H5N1 che hanno colpito la Tailandia ed il Vietnam fra lâinizio del 2004 e la fine del 2005.
Coordinati dal veterinario senior della FAO, Jan Slingenbergh, i ricercatori, hanno applicato un sistema di modellizzazione per stabilire in che misura i diversi fattori abbiano contribuito alla diffusione del virus, includendo il numero di anatre, oche e polli, le dimensioni della popolazione umana coinvolta, le coltivazioni di riso e la geografia locale. Il numero delle anatre e degli esseri umani, e lâintensità delle coltivazioni di riso sono emersi come i fattori più significativi, anche se i due paesi hanno combattuto i focolai in modi differenti.
Dallo studio emerge un chiaro nesso tra il modo in cui si nutrono le anatre e lâintensità di coltivazione del riso. Le anatre infatti si cibano prevalentemente di chicchi di riso avanzati nelle risaie, e quelle ruspanti in entrambi i paesi si spostano seguendo i raccolti di riso.
In Tailandia, per esempio, si è notato che la proporzione di giovani anatre negli stormi aumentano nei mesi di settembre-ottobre, perché traggono beneficio dallâapice del raccolto di riso, che avviene nei mesi di novembre-dicembre. Le anatre vengono poi macellate in concomitanza con il Capodanno Cinese, un periodo in cui il volume delle vendite cresce notevolmente.
Questi picchi di concentrazione di anatre sono periodi durante i quali câè un aumento delle possibilità di rilascio e di esposizione al virus, e le risaie spesso divengono habitat temporanei per molte specie di volatili selvatici.
à stato possibile definire questo modello grazie allâimpiego di mappe satellitari dei campi di riso nel corso delle stagioni produttive e degli spostamenti seguiti dagli stormi di anatre per nutrirsi. Il raffronto tra questi dati insieme alla cronologia dei focolai ha aiutato gli scienziati a segnalare con precisione e per tempo le situazioni critiche nel momento in cui il rischio di HPAI era più alto.
Secondo Slingenbergh, âora conosciamo molto meglio dove e quando aspettarci una recrudescenza del virus H5N1 e questo ci aiuta ad organizzare la prevenzione ed il controllo. Inoltre la persistenza del virus circoscritta alle aree caratterizzate dalla coltivazione di riso e dalla presenza delle anatre rende più semplice prevederne lâevoluzioneâ.
La FAO stima che circa il 90% per cento dei 1.044 miliardi di anatre domestiche che esistono al mondo si trovano in Asia, e Cina e Vietnam ne ospitano la maggioranza: 775 milioni, pari al 75% per cento. La Tailandia ha circa 11 milioni di anatre.
In Tailandia nel 2005 si è registrato un calo negli spostamenti delle anatre su grandi distanze perché gli allevatori e i commercianti dovevano fornire un certificato sanitario per gli animali. Sono calati anche gli spostamenti locali quando il governo ha iniziato a sostenere lâallevamento delle anatre al chiuso, offrendo sussidi per il mangime e per la costruzione di recinti. Queste misure hanno fermato il ciclo di trasmissione del virus H5N1 e dalla fine del 2005 in Tailandia si sono verificati solo focolai sporadici.
Alla fine del 2005, il Vietnam ha avviato campagne di vaccinazione a livello nazionale di tutto il pollame, anche nella zona del delta del Mekong, che ospita circa 50 milioni di anatre. Questa vaccinazione su larga scala è stata ripetuta negli anni 2006/2007. Inizialmente i casi di infezione umana sono scomparsi e la percentuale nel pollame è calata notevolmente. Solo gradualmente il virus è riapparso, per lo più tra le anatre non vaccinate e in particolare nel delta del Mekong.
Ora, afferma Slingenbergh, sono indispensabili interventi basati sulla conoscenza delle zone più critiche e sui calendari riso-anatre, per riuscire a tenere sotto controllo la malattia e sostituire le vaccinazioni di massa indiscriminate.
Fonte: Fao
Potrebbero interessarti
Mondo
Bassi rischi di pesticidi negli alimenti europei

Il 99% degli oltre 13 mila campioni esaminati dall'Efsa è risultato conforme alla legislazione europea. Il rischio per la salute dei consumatori, derivante dalla stima dell'esposizione ai residui di pesticidi negli alimenti, è basso
16 maggio 2025 | 11:00
Mondo
Fatturato da 75 miliardi di euro per le indicazione geografiche europee

Oltre mezzo milione di posti di lavoro coinvolti nella produzione di alimenti a denominazione di origine. Nel 2024 la maggior parte delle indicazioni geografiche ha mantenuto o ampliato la propria forza lavoro, le vendite e gli investimenti in promozione
16 maggio 2025 | 09:00
Mondo
Olio di oliva spagnolo: obiettivo 4 milioni di tonnellate entro il 2040

La Spagna ha raggiunto un record storico di esportazione in questa campagna superando i 6 miliardi di euro. Priorità del governo è garantire un’adeguata remunerazione per gli olivicoltori
15 maggio 2025 | 11:00
Mondo
Produzione alimentare in calo dal 12% al 35% entro 2050

La crescente frequenza e la composizione delle perturbazioni meteorologiche e geopolitiche estreme potrebbero mettere ulteriormente a dura prova i sistemi alimentari globali. Volatilità senza precedenti nelle catene di approvvigionamento alimentari
15 maggio 2025 | 09:00
Mondo
Si conferma il boom commerciale per l’olio spagnolo: 113 mila tonnellate vendute ad aprile

Nonostante un trend commerciale senza precedenti il prezzo degli oli di oliva precipita sempre più in basso in Spagna. Ad aprile la Spagna ha a disposizione ancora 881 mila tonnellate di oli di oliva, ovvero sette mesi di autonomia
14 maggio 2025 | 15:00
Mondo
Continuano a diminuire le vendite di fitofarmaci in Europa: positivo o negativo?

Forti riduzioni dell'utilizzo di fitofarmaci nell'Unione europea nei paesi più industrializzati e forte incremento, invece, nell'est, con il +55% della Lettonia. I pesticidi più utilizzati sono fungicidi e battericidi
14 maggio 2025 | 14:00