Mondo
Bassi rischi di pesticidi negli alimenti europei

Il 99% degli oltre 13 mila campioni esaminati dall'Efsa è risultato conforme alla legislazione europea. Il rischio per la salute dei consumatori, derivante dalla stima dell'esposizione ai residui di pesticidi negli alimenti, è basso
16 maggio 2025 | 11:00 | C. S.
Nell'ambito del programma di controllo sui pesticidi dall'UE (EU MACP) l'EFSA ha analizzato i risultati di 13246 campioni casuali prelevati dagli Stati membri dell’UE, da Norvegia e da Islanda da 12 prodotti alimentari di maggior consumo nell'UE.
Questo programma campiona ogni tre anni gli stessi prodotti allo scopo di monitorare le tendenze. Per il 2023 sono stati considerati: carote, cavolfiori, kiwi (verde, rosso e giallo), cipolle, arance, pere, patate, fagioli secchi, riso integrale, segale, fegato bovino e grasso di pollame.
Da questo sottoinsieme di campioni analizzati nell'ambito del programma il 99% è risultato conforme alla legislazione europea. Tale risultato è coerente con i risultati ricavati nel 2020 (99,1%), quando fu campionata la stessa selezione di prodotti.
Dei campioni del 2023 il 70% non presentava livelli quantificabili di residui, mentre il 28% conteneva uno o più residui entro i limiti di legge. I livelli massimi di residui (LMR) sono stati superati nel 2% dei campioni, di cui l'1% non era conforme considerando l'incertezza di misura.
Alto tasso di conformità per il campionamento mirato
Il rapporto annuale sui residui di pesticidi include anche i risultati dei programmi nazionali pluriennali di controllo (MANCP), che raccolgono dati da campionamenti mirati, in base al livello di rischio.
Questi programmi di controllo nazionali hanno fornito 132.793 campioni, il 98% dei quali è risultato conforme alla legislazione europea. I tassi di conformità dei MANCP nel 2021 e nel 2022 erano stati rispettivamente del 97,5% e del 97,8%.
Dei campioni del 2023, il 58% non conteneva residui quantificabili, mentre il 38,3% conteneva residui entro i limiti di legge e il 3,7% superava gli LMR , di cui il 2% era non conforme.
Valutazione del rischio alimentare
I risultati dei programmi di monitoraggio sono una fonte preziosa di informazione per valutare l' esposizione alimentare dei consumatori europei ai residui di pesticidi.
Nell’ambito dell’analisi dei risultati l'EFSA ha condotto anche una valutazione dei rischi alimentari. Tale valutazione evidenzia la probabilità che i consumatori siano esposti a una quantità di residui superiore a una certa soglia di sicurezza.
Sulla base di tale valutazione l'EFSA ha concluso che il rischio per la salute dei consumatori, derivante dalla stima dell'esposizione ai residui di pesticidi negli alimenti analizzati, è basso.
Il rapporto contiene inoltre una serie di raccomandazioni per aumentare l'efficienza dei sistemi europei di controllo sui residui di pesticidi. Ad esempio l'EFSA raccomanda agli Stati membri di indagare meglio e monitorare le combinazioni di pesticidi e colture che danno adito a non conformità e di continuare a monitorare con un ampio spettro d’analisi i residui di pesticidi nei campioni di alimenti importati da Paesi extra-UE.
Potrebbero interessarti
Mondo
Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba
20 giugno 2025 | 09:00
Mondo
Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità
18 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari
18 giugno 2025 | 13:00
Mondo
Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali
17 giugno 2025 | 10:00
Mondo
I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox
16 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo
16 giugno 2025 | 10:00