Mondo

Bassi rischi di pesticidi negli alimenti europei

Bassi rischi di pesticidi negli alimenti europei

Il 99% degli oltre 13 mila campioni esaminati dall'Efsa è risultato conforme alla legislazione europea. Il rischio per la salute dei consumatori, derivante dalla stima dell'esposizione ai residui di pesticidi negli alimenti, è basso

16 maggio 2025 | 11:00 | C. S.

Nell'ambito del programma di controllo sui pesticidi dall'UE (EU MACP) l'EFSA ha analizzato i risultati di 13246 campioni casuali prelevati dagli Stati membri dell’UE, da Norvegia e da Islanda da 12 prodotti alimentari di maggior consumo nell'UE. 

Questo programma campiona ogni tre anni gli stessi prodotti allo scopo di monitorare le tendenze. Per il 2023 sono stati considerati: carote, cavolfiori, kiwi (verde, rosso e giallo), cipolle, arance, pere, patate, fagioli secchi, riso integrale, segale, fegato bovino e grasso di pollame.

Da questo sottoinsieme di campioni analizzati nell'ambito del programma il 99% è risultato conforme alla legislazione europea. Tale risultato è coerente con i risultati ricavati nel 2020 (99,1%), quando fu campionata la stessa selezione di prodotti.

Dei campioni del 2023 il 70% non presentava livelli quantificabili di residui, mentre il 28% conteneva uno o più residui entro i limiti di legge. I livelli massimi di residui (LMR) sono stati superati nel 2% dei campioni, di cui l'1% non era conforme considerando l'incertezza  di misura.

Alto tasso di conformità per il campionamento mirato

Il rapporto annuale sui residui di pesticidi include anche i risultati dei programmi nazionali pluriennali di controllo (MANCP), che raccolgono dati da campionamenti mirati, in base al livello di rischio.

Questi programmi di controllo nazionali hanno fornito 132.793 campioni, il 98% dei quali è risultato conforme alla legislazione europea. I tassi di conformità dei MANCP nel 2021 e nel 2022 erano stati rispettivamente del 97,5% e del 97,8%.

Dei campioni del 2023, il 58% non conteneva residui quantificabili, mentre il 38,3% conteneva residui entro i limiti di legge e il 3,7% superava gli  LMR , di cui il 2% era non conforme.

Valutazione del rischio alimentare

I risultati dei programmi di monitoraggio sono una fonte preziosa di informazione per valutare l' esposizione alimentare  dei consumatori europei ai residui di pesticidi.

Nell’ambito dell’analisi dei risultati l'EFSA ha condotto anche una valutazione dei rischi alimentari. Tale valutazione evidenzia la probabilità che i consumatori siano esposti a una quantità di residui superiore a una certa soglia di sicurezza.

Sulla base di tale valutazione l'EFSA ha concluso che il rischio per la salute dei consumatori, derivante dalla stima dell'esposizione  ai residui di pesticidi negli alimenti analizzati, è basso. 

Il rapporto contiene inoltre una serie di raccomandazioni per aumentare l'efficienza dei sistemi europei di controllo sui residui di pesticidi. Ad esempio l'EFSA raccomanda agli Stati membri di indagare meglio e monitorare le combinazioni di pesticidi e colture che danno adito a non conformità e di continuare a monitorare con un ampio spettro d’analisi i residui di pesticidi nei campioni di alimenti importati da Paesi extra-UE.

Potrebbero interessarti

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo

30 giugno 2025 | 17:00

Mondo

Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti

28 giugno 2025 | 12:00

Mondo

Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica

27 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore

26 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche

23 giugno 2025 | 12:00