Mondo
Vinitaly è sbarcato in Albania
L’Albania è un mercato in crescita, con consumatori sempre più orientati alla qualità e all’autenticità. L’evento a Tirana ha riunito circa ottanta tra buyer, operatori del settore e stampa specializzata
27 novembre 2025 | 16:00 | C. S.
Ha debuttato la prima “Vinitaly Preview” in Albania, nuova tappa della missione di promozione nei Balcani di Vinitaly che, dopo la partecipazione a Wine Vision by Open Balkan, è approdata a Tirana per un’iniziativa dedicata al dialogo economico e culturale sul vino. Organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Tirana e Alehandro Group – prima azienda in Albania dedicata esclusivamente all'importazione e distribuzione di vini – l’evento riunisce circa ottanta tra buyer, operatori del settore e stampa specializzata.
Per il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo: “Questa prima volta in Albania rappresenta un ulteriore passo nell’internazionalizzazione del nostro progetto fieristico e culturale. È una conferma non solo della vocazione di Vinitaly come piattaforma globale di promozione, conoscenza e dialogo attorno al vino italiano, ma anche un segno tangibile del legame profondo che unisce i nostri Paesi. Proprio in Albania registriamo uno dei tassi di penetrazione più alti - ha concluso -: con una quota di mercato pari a due terzi del mercato il made in Italy si posiziona infatti saldamente in testa alla classifica dei fornitori di vino”.
“Siamo molto lieti di questa iniziativa - ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia a Tirana, Marco Alberti -. Avere per la prima volta la Vinitaly Preview in Albania, nel quadro della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, è un privilegio e una grande opportunità per sviluppare un segmento di crescente importanza nelle relazioni fra i nostri Paesi. Qualità, creatività, sostenibilità e convivialità - ha aggiunto - sono concetti fondanti della Dieta Mediterranea e della nostra cultura enogastronomica.”
Il programma prevede una conferenza dedicata al dialogo vitivinicolo tra i due Paesi e una masterclass condotta da Andrea Lonardi MW, secondo italiano a ottenere il titolo di Master of Wine che guiderà i partecipanti in un viaggio tra territori, vitigni e denominazioni d’eccellenza.
Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere: “Con Vinitaly Preview in Albania partiamo dall’ascolto del mercato: aiutiamo le imprese italiane a interpretare la domanda locale e a costruire portafogli coerenti con l’evoluzione del canale horeca e della distribuzione moderna. L’Albania è un mercato in crescita, con consumatori sempre più orientati alla qualità e all’autenticità, come confermato da oltre molti operatori del trade qualificati presenti in agenda B2B. Il nostro compito è supportare le aziende facendo sistema: formazione certificata con la Vinitaly International Academy, valorizzazione della diversità e dell’eccellenza del vino italiano e sviluppo dell’enoturismo con Vinitaly Tourism. Vinitaly Around the World trasforma queste dinamiche in opportunità di business misurabili.”
L’iniziativa Vinitaly Preview Albania fa parte del tour internazionale “Vinitaly Around the World”, dedicato alla promozione del vino italiano nei principali mercati globali. L’Asia sarà protagonista delle ultime tappe del 2025 (Vinitaly Preview in Thailandia, l’8 dicembre, e India, il 10 dicembre) e dell’inizio 2026, con il Vinitaly Roadshow India (Mumbai e Panaji 15 e 18 gennaio 2026). La promozione poi riparte anche in Europa, in Norvegia e Polonia (rispettivamente a Oslo in gennaio e a Varsavia in febbraio), per poi tornare nel continente asiatico a marzo con Vinitaly China Chengdu (22-25 marzo). Il testimone tornerà a Verona per la 58ª edizione di Vinitaly dal 12 al 15 Aprile 2026. Si procede in Brasile con Wine South America (12-14 maggio), in oriente con Wine To Asia (14-16 maggio) e in Asia centrale con Vinitaly Kazakhstan Roadshow (29 giugno). Confermata, il prossimo ottobre, anche la 3ª edizione di Vinitaly.USA.
Potrebbero interessarti
Mondo
Più autocontrollo per la filiera dell'olio di oliva spagnolo
Obbligo di registrazione mensile dei movimenti di olio di oliva e di sansa di oliva per gli operatori spagnoli della filiera ma le informazioni non arrivano alle Comunità autonome, responsabili dei poteri di controllo e di sanzione
27 novembre 2025 | 15:00
Mondo
La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti
Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia
26 novembre 2025 | 15:00
Mondo
I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore
Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi
26 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia
Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino
25 novembre 2025 | 16:00
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00