Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00 | C. S.

Con il sostegno di circa 15.000 agricoltori appartenenti a circa 30 cooperative a Jaén, Granada e Córdoba, l'Associazione degli ulivi tradizionali è stata fondata in Andalusia

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso.

Da Granada, il portavoce Rafael Almirón ha spiegato la preoccupazione degli agricoltori per la perdita di valore dell’uliveto tradizionale rispetto ad altri modelli più intensivi: “Vediamo che i nostri villaggi e i nostri agricoltori di ulivi tradizionali hanno bisogno di dare visibilità e valore a questa forma di coltivazione sociale che stiamo perdendo competendo con un altro tipo di oliveti che non c’entrano nulla”. 

Da Córdoba, Nuria Yáñez, direttore tecnico di Almazaras de la Subbética, ha difeso il ruolo chiave dell'uliveto tradizionale per la sostenibilità dell'ambiente rurale. A suo parere, “siamo convinti che proteggendo l’uliveto tradizionale manterremo vivo il mondo rurale”. 

Il portavoce di Jaén e presidente dell'Igp Aceite de Jaén, José Gilabert, ha sottolineato l'unità del settore e la necessità di difendere alternative a modelli intensivi. “Dobbiamo smettere di competere nella miseria e collaborare per il successo”, ha detto, pur indicando che l’associazione “parte delle basi, degli agricoltori stessi, che sono i partner a pieno titolo, ma avrà anche partner collaborativi, come organizzazioni, istituzioni e altre entità che vogliono aderire”.

Gilabert ha anche sottolineato che l’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”, sottolineando che l’uliveto tradizionale ha anche un futuro “se fa le cose per bene”. 

Potrebbero interessarti

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00