Mondo
Più autocontrollo per la filiera dell'olio di oliva spagnolo
Obbligo di registrazione mensile dei movimenti di olio di oliva e di sansa di oliva per gli operatori spagnoli della filiera ma le informazioni non arrivano alle Comunità autonome, responsabili dei poteri di controllo e di sanzione
27 novembre 2025 | 15:00 | C. S.
L’Interprofessione dell’Olio d’Oliva spagnolo ha presentato al Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione la sua “Proposta per l’Eccellenza in Qualità e Trasparenza dell’Olio d’Oliva Spagnolo”, un piano strategico che cerca di rafforzare le garanzie qualitative del prodotto e consolidare a livello internazionale l’immagine della Spagna come leader mondiale nell’eccellenza dell’oliva.
Sebbene l'olio d'oliva sia uno degli alimenti più regolamentati nell'Unione europea, il settore ritiene necessario muoversi verso meccanismi aggiuntivi che rafforzino la tracciabilità e il controllo di qualità, soprattutto a fronte della crescente concorrenza internazionale e della complessità della catena del valore.
L'Interprofessione chiede al governo di massimizzare l'uso delle informazioni che il settore già segnala mensilmente, tra cui:
Registrazione di Olio d’Oliva e Movimenti di Sansa di Oliva in Bulk (REMOA)
Sistema informativo per il mercato delle olive (SIMO)
Registrazione dei contratti alimentari
L'Agenzia per le informazioni e il controllo degli alimenti (AICA) dispone attualmente di questi dati, che permetterebbero, secondo il settore, di attraversare e automatizzare le informazioni in tempo reale per rilevare possibili irregolarità e ottimizzare i piani di ispezione.
Allo stesso modo, si chiede che tali informazioni siano condivise con le Comunità autonome, responsabili dei poteri di controllo e di sanzione.
Parallelamente, l’Interprofessione lavora alla progettazione di un sistema completo di autocontrollo, al quale le aziende possono aderire volontariamente. Questo modello includerà controlli esterni da parte di organismi di certificazione indipendenti, per garantire:
Totale trasparenza dei processi
Completa tracciabilità degli oli
Rigorosa conformità con i requisiti di qualità
“Si tratta di aprire le porte a certificatori esterni che convalidano l’intero processo. Sarà un passo decisivo per rafforzare l'immagine del settore nel mondo", ha detto il presidente dell'Interprofessione
L'organizzazione si aspetta che il lavoro per definire il sistema progredirà immediatamente, una volta realizzato il quadro di collaborazione con l'Amministrazione.
Potrebbero interessarti
Mondo
Vinitaly è sbarcato in Albania
L’Albania è un mercato in crescita, con consumatori sempre più orientati alla qualità e all’autenticità. L’evento a Tirana ha riunito circa ottanta tra buyer, operatori del settore e stampa specializzata
27 novembre 2025 | 16:00
Mondo
La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti
Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia
26 novembre 2025 | 15:00
Mondo
I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore
Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi
26 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia
Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino
25 novembre 2025 | 16:00
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00