Mondo
Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia
Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino
25 novembre 2025 | 16:00 | C. S.
L'Osservatorio nazionale dell'agricoltura (ONAGRI), sotto il Ministero dell'Agricoltura, delle risorse idrauliche e della pesca del Governo della Tunisia, ha pubblicato i dati per le esportazioni di olio d'oliva durante gli undici mesi della campagna 2024/2025, riflette un significativo aumento del volume, anche se accompagnato da un calo significativo dei ricavi. Tra novembre 2024 e la fine di settembre 2025, le esportazioni hanno raggiunto quota 268,6mila tonnellate, rispetto alle 190,1mila tonnellate dello stesso periodo della stagione precedente, che rappresenta un incremento del 41,3%.
Tuttavia, il valore totale delle esportazioni è diminuito da 5.024,4 milioni di dinari (MD) a 3.599,1 MD, con una diminuzione del 28,4%. Questo calo si spiega principalmente con il calo dei prezzi medi, che a settembre 2025 si è attestato a 9,28 a 17,9 DT/kg (2,78-5,26 euro/kg), il 46,2% in meno rispetto allo stesso mese della stagione precedente.
La categoria extravergine rappresenta il 77,7% del volume totale esportato, consolidando la propria leadership nel mercato internazionale. In termini geografici, l'Unione europea assorbe il 58,0% delle esportazioni, seguita dal Nord America con il 26,3% e dall'Africa con il 9,4%.
La Spagna è il primo importatore, con il 26,7% dei quantitativi esportati, seguito da Italia (26,4%) e Stati Uniti (19,3%). Complessivamente verso l'Europa sono arrivate 142 mila tonnellate di olio di oliva tunisino in 11 mesi, ovvero circa 6 mila tonnellate al mese verso la sola Italia.
Anche l’olio d’oliva biologico ha registrato una crescita significativa. Alla fine di settembre 2025, le esportazioni di olio biologico hanno raggiunto 50,9 mila tonnellate, con un valore approssimativo di 714,0 MD. Tuttavia, solo il 6,3% del volume totale di olio biologico esportato è stato prodotto in formato confezionato.
In termini di mercati, l'Italia guida le importazioni con il 51,1%, seguita da Spagna (20,8%) e Stati Uniti (17,0%).
Potrebbero interessarti
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00
Mondo
L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto
Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore
24 novembre 2025 | 10:00
Mondo
Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima
L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore
23 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba
I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba
22 novembre 2025 | 11:00
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00