Mondo
Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba
I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba
22 novembre 2025 | 11:00 | C. S.
In occasione della Giornata mondiale dell'olivo, 28 paesi produttori ed esportatori di olio d'oliva e olive da tavola e due organizzazioni internazionali hanno discusso delle opportunità e delle sfide che il settore deve affrontare.
Durante questo incontro, le delegazioni hanno anche approvato la Dichiarazione di Cordoba, un documento promosso dal Ministero spagnolo dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione e dal Consiglio oleicolo internazionale (COI), che stabilisce principi e priorità comuni nei settori della sostenibilità, della salute, del commercio e della cooperazione internazionale.
L'incontro, tenutosi al Palacio de la Merced con il sostegno del Consiglio provinciale di Cordoba, è stato presieduto dal ministro dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione, Luis Planas, dal direttore esecutivo del Consiglio oleicolo internazionale, Jaime Lillo, e dal presidente del Consiglio provinciale di Cordoba, Salvador Fuentes. Hanno partecipato ministri dell'agricoltura e del commercio, rappresentanti diplomatici e rappresentanti di organizzazioni internazionali come la Commissione europea e il Centro internazionale di Studi Agronomici Avanzati del Mediterraneo (CIHEAM).
Il ministro Luis Planas ha sottolineato che il settore dell'olio d'oliva è oggi un esempio di cooperazione internazionale basata su relazioni multilaterali, amicizia e fiducia, volta a garantire la qualità degli oli d'oliva e a facilitare il commercio internazionale di un prodotto essenziale per la dieta mediterranea. Ha sottolineato la necessità di intensificare la cooperazione tecnica tra i paesi partecipanti al fine di procedere in modo coordinato e trasparente, con garanzie che soddisfino sia le aspettative del settore sia le richieste dei consumatori.
L'olivo come patto globale
Jaime Lillo, direttore esecutivo del COI, ha sottolineato che la qualità e la fiducia sono fondamentali per la continua espansione dell'olivicoltura nei cinque continenti. "Promuovere un quadro normativo comune non solo facilita il commercio internazionale, ma protegge anche i diritti dei consumatori. Questo è un compito che noi del Consiglio oleicolo internazionale continueremo a svolgere con rigore scientifico, promuovendo il dialogo, la cooperazione tecnica e l'innovazione".
La Dichiarazione riconosce anche il ruolo ambientale degli oliveti e sostiene gli studi scientifici e le pratiche che massimizzano la loro capacità di assorbire e immagazzinare CO₂ e il loro contributo alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici. Attualmente, gli oliveti rappresentano oltre undici milioni di ettari di coltivazioni, in grado di assorbire circa 4,5 tonnellate di CO₂ per ettaro ogni anno.
Inoltre, più di 1.000 studi scientifici dimostrano che il consumo regolare di olio extravergine di oliva riduce il rischio di malattie cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative. Studi come PREDIMED confermano che una dieta mediterranea arricchita con questo olio riduce l'incidenza delle malattie cardiache del 30%. Pertanto, l'integrazione dell'olio d'oliva nelle strategie di salute pubblica è un altro punto della Dichiarazione.
Infine, i ministri e i rappresentanti hanno concordato sull'importanza di rafforzare la collaborazione con chef, ristoratori e scuole alberghiere per promuovere l'educazione dei consumatori sull'olio d'oliva e le olive da tavola.
Le azioni future si concentreranno sulla diffusione degli standard di qualità, sulla diversità delle varietà e delle loro origini, nonché sulle loro proprietà nutrizionali, sui profili aromatici e sulle applicazioni culinarie, promuovendo una cultura gastronomica basata sulla conoscenza e sull'eccellenza.
Potrebbero interessarti
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena