Mondo

Stabilizzazione dei prezzi dell'olio di oliva in Spagna: il governo ha un piano

Stabilizzazione dei prezzi dell'olio di oliva in Spagna: il governo ha un piano

Ritiro obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna quando il volume delle scorte iniziali più la stima della produzione supera il 120 per cento della media degli ultimi sei anni. Il plauso di Jaen all'iniziativa governativa

18 settembre 2025 | 16:00 | C. S.

Il Ministero dell'agricoltura spagnolo (MAPA) ha avviato l'audizione pubblica sul progetto di ordine ministeriale che regolerà lo standard di commercializzazione per l'olio d'oliva per la campagna di commercializzazione 2025/2026. L'obiettivo è quello di anticipare un eventuale eccesso di offerta e contribuire alla stabilizzazione del mercato, ai sensi dell'articolo 167a del regolamento (UE) n. 1308/2013 e del regio decreto 84/2021, che consenta l'attivazione di meccanismi a breve termine in caso di squilibri prevedibili.

Il progetto di decreto prevede un criterio oggettivo per l'attivazione del meccanismo: si applica quando il volume delle scorte iniziali più la stima della produzione supera il 120 per cento della media degli ultimi sei anni.

Sono inoltre stabilite le basi per il calcolo del tasso di ritiro, applicabile alla produzione totale di olio d'oliva, senza distinzione di categoria, e che devono essere determinate da ciascun operatore alla fonte.

L'attuazione della norma, se attivata, arriverà con una risoluzione della Direzione generale delle produzioni agricole e dei mercati, a seconda dei dati effettivi delle scorte e delle previsioni di raccolta disponibili dopo l'estate.

La norma è concepita come uno strumento preventivo ed eccezionale, volto a tutelare sia l’equilibrio del mercato che la redditività del settore produttivo, di fronte a un contesto di possibile eccesso di offerta strutturale a breve termine.

Il presidente del Consiglio provinciale di Jaén, Paco Reyes, ha presieduto l’ultima sessione del Consiglio provinciale per l'olio di oliva, accogliendo con favore l'ordinanza ministeriale del governo che istituisce un meccanismo di regolamento di approvvigionamento per garantire prezzi ragionevoli per l'olio d'oliva. 

Il rapporto commissionato dal Consiglio e preparato dal professor Manuel Parras e dal suo team presso l’Università di Jaén conferma la necessità di un meccanismo di chiara autoregolamentazione e consenso con il settore, allineato con la Food Chain Act.

Potrebbero interessarti

Mondo

Quasi tutti sicuri e non adulterati gli oli di oliva in commercio negli Stati Uniti

Sono 190 i prodotti, prelevati dagli scaffali statunitensi e canadesi, di cui sono stati analizzati i parametri di purezza. Quasi tutti regolari ma i consumatori dovrebbero sempre ricordare che un prezzo insolitamente basso può essere un campanello d’allarme

18 settembre 2025 | 14:00

Mondo

La Commissione agricoltura dell'Europarlamento in visita in Italia

Gli europarlamentari hanno visitato, tra le altre cose, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, l'Ente Nazionale Risi e il sito di produzione del Parmigiano Reggiano, parlando di innovazioni, nuove tecnologie e agricoltura intelligente

18 settembre 2025 | 11:00

Mondo

Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE

16 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio

16 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00