Mondo

La Commissione agricoltura dell'Europarlamento in visita in Italia

La Commissione agricoltura dell'Europarlamento in visita in Italia

Gli europarlamentari hanno visitato, tra le altre cose, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, l'Ente Nazionale Risi e il sito di produzione del Parmigiano Reggiano, parlando di innovazioni, nuove tecnologie e agricoltura intelligente

18 settembre 2025 | 11:00 | C. S.

I membri della commissione si sono confrontati con produttori, esperti e stakeholder del Nord Italia sull’utilizzo di innovazioni, nuove tecnologie e agricoltura intelligente.

Una delegazione della commissione per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale ha visitato l'Italia in missione ufficiale dal 15 al 17 settembre. La delegazione comprendeva membri provenienti da Repubblica Ceca, Danimarca, Italia, Portogallo, Romania e Spagna.

Gli europarlamentari hanno visitato, tra le altre cose, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, l'Ente Nazionale Risi e il sito di produzione del Parmigiano Reggiano. Hanno discusso di tecniche di produzione sostenibili con i produttori di mais e riso, e di bioenergia con gli allevatori e i rappresentanti della società AB Energy. La visita si è conclusa con uno scambio di opinioni con i rappresentanti di Regione Lombardia.

La presidente della Commissione AGRI, Veronika Vrecionová (ECR, CZ) ha dichiarato al termine della visita: “Siamo all’inizio delle nostre discussioni sulla futura PAC, che plasmerà il futuro dell’agricoltura europea dopo il 2027. L’Italia, con le sue straordinarie eccellenze agroalimentari, ci ha fornito in questi giorni spunti importanti: ciò che abbiamo ascoltato durante la nostra missione ci aiuterà a comprendere meglio le esigenze degli agricoltori e le sfide che devono affrontare.”

Potrebbero interessarti

Mondo

Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE

16 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio

16 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00