Mondo
Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE
16 settembre 2025 | 10:00 | C. S.
Mentre si stima che circa il 10% degli alimenti disponibili per i consumatori dell'UE possa essere sprecato, nell'UE ci sono circa 40 milioni di persone che non possono permettersi un pasto di qualità ogni secondo giorno.
L'Unione europea mira a prevenire e ridurre lo spreco alimentare in tutta Europa. Nel settembre 2025, il Parlamento europeo ha approvato nuovi obiettivi vincolanti di riduzione degli sprechi alimentari per i paesi dell'UE entro il 2030.
Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante.
Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE (53%). Circa il 9% dei rifiuti (12 kg per abitante) proviene dalla produzione alimentare primaria come l’agricoltura e il 18% (23 kg per abitante) proviene dal settore della trasformazione e della produzione.
I ristoranti e i servizi alimentari rappresentano il 12% dello spreco alimentare (15 kg per abitante), e la vendita al dettaglio e la distribuzione di cibo per un altro 8% (10 kg per abitante).
Nel 2022, i paesi dell’UE che hanno generato la maggiore quantità di rifiuti alimentari per abitante sono stati Cipro, Danimarca e Grecia. I paesi che generano la minor quantità di rifiuti alimentari sono stati Spagna, Slovenia e Croazia.
L'impatto ambientale
I rifiuti alimentari rappresentano circa il 16% di tutti i gas a effetto serra provenienti dal sistema alimentare dell'UE. Ridurre gli sprechi alimentari significherebbe un minor numero di emissioni e sosterrebbe le misure contro i cambiamenti climatici.
Secondo l’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), la produzione e il trasporto di cibo che viene successivamente sprecato rappresentano l’8% delle emissioni globali di gas serra.
Lo spreco alimentare consuma anche risorse naturali che sono già scarse. Ad esempio, l'acqua utilizzata per produrre alimenti che viene gettata via costituisce il 12% dell'acqua totale utilizzata nella produzione e nel consumo di alimenti nell'UE.
Il costo economico
Anche lo spreco alimentare è un problema economico. Le famiglie pagano il cibo che non consumano mai e gli agricoltori e le imprese perdono denaro in ogni fase della catena di consegna del cibo perché una parte del cibo finisce come spazzatura.
I costi associati allo spreco alimentare sono stimati in circa 132 miliardi di euro in valore di mercato.
Inoltre, le indagini citate dalla Commissione europea nella sua valutazione d’impatto stimano circa 9,3 miliardi di euro di costi aggiuntivi relativi alla raccolta e alla gestione dei rifiuti alimentari.
Potrebbero interessarti
Mondo
Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio
16 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024
11 settembre 2025 | 09:00