Mondo
I falsi numeri dell'olivicoltura spagnola: tassi di abbandono dell'olivo ai massimi

I dati ufficiali indicano un aumento della superficie a olivo ma questo dato nasconde un abbandono strutturale dovuto alla mancanza di redditività e di un supporto istituzionale adeguato al modello mediterraneo
08 settembre 2025 | 12:00 | C. S.
L'olivicoltura nella Comunità Valenciana è in progressivo abbandono, come riportato da LA UNIÓ Llauradora. Attualmente, 16.455 ettari sono fuori produzione, di cui 6.322 sono stati abbandonati negli ultimi cinque anni. Questa tendenza colpisce in particolare le zone in asciutto e mette a repentaglio la sostenibilità del settore, il paesaggio agricolo tradizionale e la sovranità alimentare.
I dati ufficiali nascondono la realtà
Sebbene il Ministero dell'Agricoltura rifletta una stabilità nella superficie totale degli oliveti – 94.782 ettari nel 2024, lo 0,28% in più rispetto al 2015 – LA UNIÓ avverte che questo dato nasconde un abbandono strutturale dovuto alla mancanza di redditività e di un supporto istituzionale adeguato al modello mediterraneo.
"Siamo di fronte a un abbandono silenzioso. La superficie rimane stabile, ma ogni anno sempre più ettari non producono più. Questo mette a rischio il nostro ambiente rurale e il nostro modello agricolo", afferma Enric Simó, responsabile del settore dell'olio d'oliva presso LA UNIÓ.
L'accesso limitato agli aiuti agroambientali della PAC aggrava la situazione. Solo il 14,97% della superficie olivicola presenta inerbimento, spontaneo o seminato, condizione necessaria per beneficiare di misure come P6 o P7. Questa scarsa attuazione dimostra la mancanza di adattamento delle politiche europee alla zona in asciutta valenciana.
"Il settore ha bisogno di politiche che comprendano la sua realtà. Non possiamo applicare un modello omogeneo progettato per grandi aziende irrigue quando il nostro paesaggio agricolo è costituito da piccole aziende con colture tradizionali e una funzione sociale e ambientale fondamentale", conclude Simó.
Potrebbero interessarti
Mondo
I migliori oli di oliva del mondo quasi tutti spagnoli, solo un italiano nella top 10

Tra i 66 oli extravergini di oliva elencati nella classifica Worlds Best Olive Oils dell'edizione 2024/25 troviamo 36 oli di Spagna, 11 italiani, 5 portoghesi. Nella top 10 solo Americo Quattrociocchi a difendere i colori nazionali
08 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Campagna olearia sotto le aspettative nel mondo: 3,01 milioni di tonnellate

Previsto un calo di circa 500.000 tonnellate rispetto all’attuale campagna 2024/2025. Colpa anche della Spagna con una produzione da 1,2/ 1,3 milioni di tonnellate, al di sotto dell’anno precedente
06 settembre 2025 | 15:00
Mondo
Italia, Spagna e Stati Uniti i principali importatori di olio di oliva tunisino

La categoria dell’olio extravergine di oliva concentra il 79,9% del volume totale esportato, consolidando il suo peso nell’offerta tunisina. Sull'olio bio l’Italia assorbe il 51,7% delle esportazioni tunisine, seguita da Spagna e Stati Uniti
05 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Le coop spagnole chiedono soldi a Bruxelles per l'olio di oliva

Sottolineata l'importanza di rafforzare gli standard di commercializzazione e i controlli industriali per combattere le frodi nel settore. Occorre adeguare l'offerta alla domanda garantendo la redditività degli olivicoltori
05 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Stabile la produzione di olive da tavola in Spagna

Dopo una produzione nel 2024/25 di poco più di 500 mila tonnellate, la prossima campagna vede un raccolto di 560 mila tonnellate condizionata dalla mancanza di precipitazioni e dalle alte temperature degli ultimi mesi
04 settembre 2025 | 11:00
Mondo
I conti della Tunisia dell'olio di oliva non tornano

I dati di chiusura della campagna olearia 2024/25 per la Tunisia segnano la disfatta del settore: solo 239 mila tonnellate prodotte, contro le 350 mila potenziali. 300 frantoi in bancarotta e prospettive grigie anche per la prossima raccolta
04 settembre 2025 | 09:00