Mondo
I conti della Tunisia dell'olio di oliva non tornano

I dati di chiusura della campagna olearia 2024/25 per la Tunisia segnano la disfatta del settore: solo 239 mila tonnellate prodotte, contro le 350 mila potenziali. 300 frantoi in bancarotta e prospettive grigie anche per la prossima raccolta
04 settembre 2025 | 09:00 | C. S.
Alla campagna olearia 2024/25 mancano all'appello 100 mila tonnellate di olio di oliva e sono quelle tunisine. Annunciata come eccezionale, la stagione olivicola 2024-2025 si è conclusa con un risultato mediocre: appena 239.000 tonnellate di olio d’oliva prodotte in Tunisia, lontane dalle 340.000 promesse.
A pesare sulla Tunisia olivicola non è stato qualche evento climatico ma condizioni politico-economiche.
La Tunisia ha prodotto più olio rispetto all’anno precedente (+36,2%), ma ha incassato molto meno. Le entrate sono passate da 4.622 milioni di dinari (1,3 miliardi di euro) nel 2023/2024 a 3.190 milioni (poco più di un 1 miliardo di euro) per la stagione in corso, con un vertiginoso calo del 31%. Se il calo dei prezzi internazionali spiega in parte questo crollo, l’olio è stato svenduto a 12,5 dinari per il mercato locale, risultando in un disastro finanziario.
Il più grande shock della stagione oleicola è stato tuttavia di natura giudiziaria, con l’arresto, nel novembre 2024, di Abdelaziz Makhloufi, amministratore delegato del gruppo Cho. Primo esportatore del Paese, rappresentava da solo tra il 40 e il 60% delle esportazioni nazionali. Il suo ruolo andava ben oltre il commercio: riunendo migliaia di agricoltori e garantendo finanziamenti bancari, assicurava la fluidità dell’intera filiera olearia. La sua detenzione ha paralizzato il settore.
Quasi contemporaneamente, Adel Ben Romdhane, altro pilastro del settore, è fuggito in Spagna. Noto per il suo modello consistente nell’ottenere contratti internazionali prima di raccogliere l’olio, aveva generato entrate record, acquistando talvolta a più di trenta dinari al chilo. La sua disfatta lascia dietro di sé 500 milioni di dinari di debiti (150 milioni di euro) e più di 300 oleifici sull’orlo del fallimento. Anche l’ex ministro dell’Agricoltura Samir Taieb è stato arrestato sulla scia di questi eventi, intrecciando ulteriormente il caso con i regolamenti di conti politici.
Potrebbero interessarti
Mondo
Stabile la produzione di olive da tavola in Spagna

Dopo una produzione nel 2024/25 di poco più di 500 mila tonnellate, la prossima campagna vede un raccolto di 560 mila tonnellate condizionata dalla mancanza di precipitazioni e dalle alte temperature degli ultimi mesi
04 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Allarme per la campagna olearia in Spagna: olive piccole e produzione a rischio

La siccità e le alte temperature segnano le prime stime del raccolto di olive. Il carico inferiore su alcuni appezzamenti potrebbe far avanzare la maturazione del frutto, dovendo anticipare la raccolta e la frangitura
03 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Più olio di oliva spagnolo imbottigliato che sfuso negli Stati Uniti

Storico sorpasso della quota di olio di oliva imbittigliato rispertto alla sfudo da parte della Spagna nel 2025. La quota di mercato spagnola negli Stati Uniti è pari al 36,1%, superando l’Italia, che è scesa al 29,9%
01 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana
28 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00