Mondo

Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto

27 agosto 2025 | 11:00 | C. S.

Deoleo ha chiuso la prima metà dell’esercizio con un significativo miglioramento dei suoi principali indicatori operativi e finanziari. La società ha raggiunto un EBITDA di 22 milioni, il 10% in più rispetto allo stesso periodo del 2024, e ha raggiunto un utile netto di 2 milioni, quadruplicando il dato dell’anno precedente.

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%.

Grazie al miglioramento della redditività, Deoleo ha raddoppiato il suo investimento in pubblicità e promozione per raggiungere i 10 milioni, focalizzati sul rafforzamento dei suoi marchi di punta: Carbonell, Bertolli e Carapelli. La scommessa cerca di consolidare la sua connessione con il consumatore e accelerare la crescita sostenibile del business.

Durante questo semestre, l’azienda ha lanciato il suo nuovo piano strategico triennale, Evoo-lution, progettato per migliorare la redditività in linea con i leader del settore ad alto consumo. L’iniziativa prevede di generare almeno 30 milioni di EBITDA aggiuntivi fino al 2028, indipendentemente dall’evoluzione del prezzo alla fonte.

Allo stesso tempo, Deoleo ha completato con successo il suo rifinanziamento a lungo termine con scadenza nel 2029 e ha attivato una linea di credito revolving di 35 milioni, di cui solo 15 milioni sono stati disposti fino a giugno. Questa operazione garantisce la stabilità finanziaria e la liquidità necessarie per affrontare la sua trasformazione.

La società ha ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto, mettendo il rapporto DFN/EBITDA a 3,1 volte, in linea con i suoi obiettivi di riduzione dell’indebitamento. La gestione efficiente del capitale circolante (-13%) e il più alto flusso di cassa operativo (19 milioni, 5%) rafforzano la sua solidità finanziaria.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare

26 agosto 2025 | 09:00

Mondo

L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo

25 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi

25 agosto 2025 | 13:00

Mondo

Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale

25 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa

25 agosto 2025 | 09:00

Mondo

I due produttori di olio di oliva nel Regno Unito

A Oxney Island e a Roseland i due impianti di oliveto nel Regno Unito. Il clima più caldo nel sud dell'Inghilterra inizia a rendere interessante la coltivazione dell'olivo che continuerà a crescere

22 agosto 2025 | 09:00