Mondo
I due produttori di olio di oliva nel Regno Unito
A Oxney Island e a Roseland i due impianti di oliveto nel Regno Unito. Il clima più caldo nel sud dell'Inghilterra inizia a rendere interessante la coltivazione dell'olivo che continuerà a crescere
22 agosto 2025 | 09:00 | Vilar Juan
Oxney Island (Regno Unito) si trova nel sud del paese, nella contea di Kent. È un luogo che prende il nome dal XVI secolo e che, nel tempo, è diventato un semplice soprannome. Poiché ora è un promontorio sulla terra, non è più circondato dall’acqua.
In questo ambiente, uno dei più aridi e caldi del Regno Unito, la famiglia Davy, dopo essersi goduta la luna di miele in Italia, ha reso il loro sogno nel 2002: hanno piantato 2 ettari di uliveto, per un totale di circa 200 ulivi. Gli alberi provengono principalmente dalle varietà Frantoio e Leccino, e producono gustose olive da tavola e un armonico olio d'oliva di armonioso equilibrio. L'olio ha tocchi di cannella ed erba fresca, ed è favorito dalla brezza unica del Mare del Nord e dell'Oceano Atlantico.
Questo mercato è in fase di sviluppo, con un interesse per l'innovazione e la differenziazione, anche se per il momento la produzione locale è testimonial in volume.
A Roseland, in Cornovaglia, emerge un nuovo olio d'oliva prodotto nel Regno Unito con il marchio ValleRuan, alimentato da Nik Butcher e una comunità entusiasta. L’iniziativa è emersa da una conversazione informale in un pub e si è evoluta fino a piantare 500 alberi di ulivo (Picual e Arbequina). Ogni albero produce solo 2,5 litri per raccolto, ma il sapore è salato e caratteristico del clima costiero.
L'approccio è artigianale e collaborativo: pesticidi o macchinari non vengono utilizzati e il raccolto viene fatto a mano con i giorni di quartiere che terminano nei picnic della comunità. Il progetto è mantenuto di piccole dimensioni (non più di 10.000 alberi) per preservare qualità e sostenibilità.
L'olio da 250 ml viene venduto per circa 15 sterline (17,25 euro) ed è già distribuito nei negozi, nei ristoranti e direttamente ai consumatori.
Potrebbero interessarti
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna
Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente
28 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?
Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione
27 ottobre 2025 | 13:00
Mondo
Niente record di olio di oliva in Portogallo: 170 mila tonnellate
Questa campagna olearia in Portogallo è segnata dall'entrata in produzione di nuovi oliveti, un fattore positivo che potrebbe parzialmente compensare gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse e degli eventi estremi
27 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Revisione al ribasso delle produzioni di oliva in Grecia
Da 280 mila tonnellate previste, già le stime si abbassano a 200-250 mila tonnellate di olio di oliva in Grecia o forse anche meno a causa di caldo, siccità e mosca delle olive
27 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva
Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto
25 ottobre 2025 | 12:00