Mondo
Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza
04 luglio 2025 | 09:00 | C. S.
I giovani olivicoltori della Catalogna (JARC) hanno presentato una denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza (CNMC) per il brusco e ingiustificato calo dei prezzi dell’olio extravergine di oliva. L'organizzazione agricola sospetta che potrebbero esistere pratiche commerciali sleali o concordate tra operatori che distorcerebbero il mercato e spingerebbero i prezzi verso il basso artificialmente.
La petizione è stata anche trasferita a CadeCAT, l’unità responsabile della garanzia di buone pratiche nella catena alimentare in Catalogna. JARC chiede un'indagine urgente per chiarire se i principi di concorrenza leale siano stati violati o se siano stati violati aspetti chiave della Food Chain Act.
L'allarme del settore è salito alle stelle dopo un calo record del prezzo dell'olio. In Catalogna l’olio extra vergine di oliva è sceso a 4 euro/kg. Ciò rappresenta un calo del 45,9% dall’inizio della campagna in corso (quando ha raggiunto i 7,4 euro/kg) e del 51,8% rispetto alla stessa settimana dello scorso anno, quando il prezzo era di circa 8,3 euro/kg. Una riduzione di questo calibro non corrisponde alle attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime.
I dati ufficiali del Dipartimento per l’Azione per il Clima, l’Agenda Alimentare e Rurale della Generalitat della Catalogna sostengono questa preoccupazione. La produzione di olio in Catalogna nella campagna 2024/2025 è stata solo 14.436 tonnellate, meno della metà di una campagna media. Inoltre, le scorte all'inizio della campagna si attestavano a sole 1.253 tonnellate, una delle cifre più basse registrate negli ultimi cinque anni. Se questo ritmo viene mantenuto, i frantoi catalani potrebbero essere praticamente vuoti in ottobre.
Nonostante questa carenza, il mercato sta reagendo con i prezzi al ribasso, come se ci fosse un surplus di prodotto. Questa contraddizione con le regole fondamentali dell'economia - meno offerta, più valore - rafforza i sospetti del JARC su possibili manipolazioni o accordi tra gli operatori per forzare una svalutazione del prodotto alla fonte.
Potrebbero interessarti
Mondo
Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici
04 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare
03 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno
02 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00