Mondo

Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza

04 luglio 2025 | 09:00 | C. S.

I giovani olivicoltori della Catalogna (JARC) hanno presentato una denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza (CNMC) per il brusco e ingiustificato calo dei prezzi dell’olio extravergine di oliva. L'organizzazione agricola sospetta che potrebbero esistere pratiche commerciali sleali o concordate tra operatori che distorcerebbero il mercato e spingerebbero i prezzi verso il basso artificialmente.

La petizione è stata anche trasferita a CadeCAT, l’unità responsabile della garanzia di buone pratiche nella catena alimentare in Catalogna. JARC chiede un'indagine urgente per chiarire se i principi di concorrenza leale siano stati violati o se siano stati violati aspetti chiave della Food Chain Act.

L'allarme del settore è salito alle stelle dopo un calo record del prezzo dell'olio. In Catalogna l’olio extra vergine di oliva è sceso a 4 euro/kg. Ciò rappresenta un calo del 45,9% dall’inizio della campagna in corso (quando ha raggiunto i 7,4 euro/kg) e del 51,8% rispetto alla stessa settimana dello scorso anno, quando il prezzo era di circa 8,3 euro/kg. Una riduzione di questo calibro non corrisponde alle attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime.

I dati ufficiali del Dipartimento per l’Azione per il Clima, l’Agenda Alimentare e Rurale della Generalitat della Catalogna sostengono questa preoccupazione. La produzione di olio in Catalogna nella campagna 2024/2025 è stata solo 14.436 tonnellate, meno della metà di una campagna media. Inoltre, le scorte all'inizio della campagna si attestavano a sole 1.253 tonnellate, una delle cifre più basse registrate negli ultimi cinque anni. Se questo ritmo viene mantenuto, i frantoi catalani potrebbero essere praticamente vuoti in ottobre.

Nonostante questa carenza, il mercato sta reagendo con i prezzi al ribasso, come se ci fosse un surplus di prodotto. Questa contraddizione con le regole fondamentali dell'economia - meno offerta, più valore - rafforza i sospetti del JARC su possibili manipolazioni o accordi tra gli operatori per forzare una svalutazione del prodotto alla fonte.

Potrebbero interessarti

Mondo

Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

All'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti. Cali fino al 60% in alcune aree di Jaen. Si salva solo l'Almeria

11 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura

10 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva

09 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale

08 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali

08 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate

07 luglio 2025 | 16:00