Mondo
Una donna alla guida dell'agricoltura europea: l'austriaca Elisabeth Werner

La nuova direttrice generale ha oltre 25 anni di esperienza all'interno della Commissione europea in molti settori ma nessuna competenza specifica di agricoltura o agroalimentare
03 giugno 2025 | 12:00 | C. S.
La Commissione europea nomina un nuovo direttore generale presso la Direzione generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale
La Commissione europea ha deciso oggi di nominare Elisabeth Werner direttore generale della Direzione generale Agricoltura e sviluppo rurale (DG AGRI). Questo dipartimento sostiene e promuove una transizione verde e digitale basata su conoscenze e dati concreti verso un'agricoltura, aree rurali e sistemi alimentari dell'UE sostenibili, competitivi e resilienti, compresa la sicurezza alimentare. È responsabile dello sviluppo, dell'attuazione, del monitoraggio e della valutazione della Politica agricola comune (PAC). La data di entrata in vigore di questa decisione sarà il 1° giugno.
Con oltre 25 anni di esperienza all'interno della Commissione europea, la signora Werner porta con sé una forte combinazione di conoscenze istituzionali, competenze di bilancio e capacità di coordinamento in un'ampia gamma di settori politici. Il suo background comprende un ampio lavoro su numerosi dossier strategici, anche nel campo dei trasporti terrestri, della competitività, dell'industria pulita e della sostenibilità. Ha gestito con successo team e coordinato dossier complessi, che spesso richiedevano una stretta collaborazione con altre istituzioni e parti interessate. La sua esperienza nella definizione di politiche che si intersecano con la sostenibilità, la competitività, la resilienza e l'attuazione del bilancio la rendono particolarmente adatta a lavorare sulle sfide multiformi del settore agricolo. La capacità di Werner di lavorare a livello intersettoriale e di allineare politiche, finanziamenti e strumenti di attuazione sarà fondamentale per promuovere un approccio integrato all'agricoltura che sostenga gli agricoltori, rafforzi le comunità rurali e realizzi le ambizioni dell'UE.
La signora Werner, di nazionalità austriaca, è attualmente Segretario generale aggiunto presso il Segretariato generale della Commissione europea. In precedenza, è stata direttore per i trasporti terrestri presso la Direzione generale per la mobilità e i trasporti (DG MOVE), dove era responsabile delle relazioni interistituzionali, della comunicazione e del coordinamento. Nelle fasi precedenti della sua carriera, è stata esperto senior e poi capo di gabinetto della vicepresidente Georgieva (2014-2016), occupandosi di risorse umane, questioni di bilancio e antifrode. Ha inoltre ricoperto diversi incarichi di capo unità presso la DG MOVE e la direzione generale del Bilancio (DG BUDG). La signora Werner è entrata a far parte della Commissione europea nel 1996.
Potrebbero interessarti
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00
Mondo
La Turchia raddoppia le esportazioni di olio d'oliva

La Turchia cerca di consolidare la sua presenza e raggiungere una quota di mercato del 20% in Australia, dove è attualmente classificato come il quarto fornitore di olio extra vergine di oliva, con il 3,6% del valore e il 4,5% del volume totale importato
04 agosto 2025 | 09:00
Mondo
Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021
31 luglio 2025 | 14:00