Mondo

La resilienza idrica deve diventare una priorità dell'Unione europea

La resilienza idrica deve diventare una priorità dell'Unione europea

Per il Parlamento europeo è necessario introdurre obiettivi di efficienza idrica e rafforzare l’adattamento climatico e garantire investimenti mirati verso misure essenziali di resilienza idrica 

12 maggio 2025 | 16:00 | C. S.

I deputati europei ha adottato le loro raccomandazioni per la strategia europea per la resilienza idrica, attesa dalla Commissione nell’estate 2025.
Nella risoluzione non legislativa approvata con 470 voti favorevoli, 81 contrari e 92 astensioni, i deputati chiedono una strategia ambiziosa per una gestione più efficiente delle risorse idriche e una risposta più incisiva alle sfide attuali legate alle risorse idriche. Nel testo, si sottolinea come l’acqua sia essenziale non solo per la vita e la salute delle persone, ma anche per l’economia, la competitività e l’adattamento climatico dell’Europa.

Obiettivi di efficienza idrica, riduzione dell'inquinamento e miglioramento della preparazione ai disastri

I deputati esortano alla Commissione a stabilire obiettivi settoriali da raggiungere in materia di efficienza idrica ed estrazione di acqua da fonti superficiali o sotterranee, basati su valutazioni aggiornate dei rischi climatici.

Si chiede inoltre all'UE di fare di più per ridurre l'inquinamento idrico causato da prodotti farmaceutici, pesticidi chimici e fertilizzanti, batteri resistenti agli antibiotici, microplastiche e sostanze chimiche, e per eliminare gradualmente le cosiddette "sostanze chimiche permanenti" (PFAS).

Il Parlamento ribadisce la necessità di integrare l’adattamento ai cambiamenti climatici nei piani settoriali che incidono sull'uso dell'acqua e del suolo. Occorrono inoltre misure forti per le regioni che affrontano criticità specifiche, come quelle prossime al Mediterraneo, le aree insulari e le regioni ultra periferiche. I meccanismi di preparazione e risposta alle crisi per la scarsità d'acqua, la siccità e le inondazioni vanno significativamente migliorati, aggiungono.

Investimenti mirati e innovazione digitale

Nella risoluzione, i deputati chiedono alla Commissione di destinare finanziamenti mirati per la resilienza idrica, al fine di modernizzare le infrastrutture, promuovere una gestione sostenibile delle risorse, e creare soluzioni basate su tecnologie innovative.

Esortano inoltre la Commissione a investire in soluzioni basate sull'intelligenza artificiale (IA) per il rilevamento delle perdite, la creazione di sistemi di irrigazione intelligente. Si sottolineano inoltre l'importanza degli strumenti digitali per la raccolta trasparente dei dati, il monitoraggio e i sistemi di allerta precoce, nonché per il miglioramento della cybersicurezza delle infrastrutture idriche critiche.

Potrebbero interessarti

Mondo

Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba

20 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità

18 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari 

18 giugno 2025 | 13:00

Mondo

Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali

17 giugno 2025 | 10:00

Mondo

I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox

16 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo

16 giugno 2025 | 10:00