Mondo

L'acido trifluoroacetico nel vino europeo

L'acido trifluoroacetico nel vino europeo

Questo contaminante non era presente nelle bottiglie di vino europeo prima del 1988 ed è in forte aumento dal 2010. I livelli attuali sono molto elevati

05 maggio 2025 | 10:00 | C. S.

Pesticide Action Network (PAN Europe) ha analizzato 10 vini vecchi e 39 recenti provenienti da 10 paesi europei. L'acido trifluoroacetico (TFA) è stato rilevato in tutti i vini recenti, con una concentrazione mediana di 110 microgrammi per litro (g/l) e livelli di picco fino a 320 g/l. 

TFA è il prodotto finale non degradabile della scomposizione di altri composti PFAS, come quelli utilizzati nelle tecnologie di refrigerazione o come sostanze attive nei pesticidi. Tossicologicamente, il TFA è stato a lungo considerato in gran parte innocuo, in particolare dai produttori di PFAS. Tuttavia, uno studio del 2021 sul TFA commissionato dai produttori di pesticidi ai sensi del regolamento REACH sulle sostanze chimiche ha rivelato gravi malformazioni nei feti di coniglio. Da allora, il TFA è stato sospettato di rappresentare un rischio per la salute riproduttiva umana. 

In netto contrasto, il TFA non è stato rilevato nei vini vecchi raccolti prima del 1988. Dal 2010 è stato osservato un forte aumento dei livelli di contaminazione.

Le analisi parallele dei pesticidi hanno mostrato residui fino a 8 pesticidi e metaboliti dei pesticidi nel 94% dei vini prodotti convenzionalmente. Un totale di 18 pesticidi sono stati rilevabili in tutte le bottiglie, tra cui due fungicidi PFAS, il fluopyram e il fluopicolide. In particolare, quattro vini biologici su cinque analizzati erano esenti da eventuali residui di pesticidi rilevabili, ma tutti contenevano TFA. Tuttavia, i vini nella metà superiore della gamma di concentrazione TFA (in media: 176 mcg/l) hanno mostrato, in media, il doppio del carico di pesticidi rispetto a quelli della metà inferiore (media: 58 g/l).

Michael Muller, professore di chimica farmaceutica e medicinale presso l’Università di Friburgo, descrive il forte accumulo di TFA negli alimenti a base vegetale come “una bandiera rossa che richiede un’azione decisiva”. Indipendentemente dallo studio PAN di oggi, ha osservato tendenze simili nelle sue analisi del TFA sia nei vini invecchiati che in quelli recenti. “I nostri risultati mostrano chiaramente l’urgente necessità di misure immediate per fermare ulteriori emissioni di TFA”, ha affermato. “Nei vini più recenti raccolti dopo il 2020, abbiamo osservato una vasta gamma di contaminazione da TFA, da 20 a oltre 300 mg/l. I livelli più bassi sono stati trovati in vini biologici, da uve coltivate su terreni che sono stati esenti da input chimici per decenni. Questo indica i pesticidi PFAS come un fattore che contribuisce direttamente o indiretto che può aiutare a spiegare gli alti livelli di TFA rilevati nelle colture.

La conferma del forte aumento dei livelli di TFA deriva anche da un confronto con i dati ufficiali dell'UE raccolti dal laboratorio di riferimento dell'UE CVUA Stuttgart. Lo studio 2017, condotto per conto della Commissione europea, rimane l’unica indagine ufficiale sul TFA negli alimenti. A quel tempo, 27 vini europei mostravano una concentrazione mediana di 50 mg/l, con un valore di picco di 120 mcg/l. Al contrario, la nuova indagine del 2025 riporta una mediana di 110 mg/l, con livelli di picco di 320 g/l.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli

Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro

10 novembre 2025 | 13:00

Mondo

La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea

La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie

10 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00