Mondo

L'acido trifluoroacetico nel vino europeo

L'acido trifluoroacetico nel vino europeo

Questo contaminante non era presente nelle bottiglie di vino europeo prima del 1988 ed è in forte aumento dal 2010. I livelli attuali sono molto elevati

05 maggio 2025 | 10:00 | C. S.

Pesticide Action Network (PAN Europe) ha analizzato 10 vini vecchi e 39 recenti provenienti da 10 paesi europei. L'acido trifluoroacetico (TFA) è stato rilevato in tutti i vini recenti, con una concentrazione mediana di 110 microgrammi per litro (g/l) e livelli di picco fino a 320 g/l. 

TFA è il prodotto finale non degradabile della scomposizione di altri composti PFAS, come quelli utilizzati nelle tecnologie di refrigerazione o come sostanze attive nei pesticidi. Tossicologicamente, il TFA è stato a lungo considerato in gran parte innocuo, in particolare dai produttori di PFAS. Tuttavia, uno studio del 2021 sul TFA commissionato dai produttori di pesticidi ai sensi del regolamento REACH sulle sostanze chimiche ha rivelato gravi malformazioni nei feti di coniglio. Da allora, il TFA è stato sospettato di rappresentare un rischio per la salute riproduttiva umana. 

In netto contrasto, il TFA non è stato rilevato nei vini vecchi raccolti prima del 1988. Dal 2010 è stato osservato un forte aumento dei livelli di contaminazione.

Le analisi parallele dei pesticidi hanno mostrato residui fino a 8 pesticidi e metaboliti dei pesticidi nel 94% dei vini prodotti convenzionalmente. Un totale di 18 pesticidi sono stati rilevabili in tutte le bottiglie, tra cui due fungicidi PFAS, il fluopyram e il fluopicolide. In particolare, quattro vini biologici su cinque analizzati erano esenti da eventuali residui di pesticidi rilevabili, ma tutti contenevano TFA. Tuttavia, i vini nella metà superiore della gamma di concentrazione TFA (in media: 176 mcg/l) hanno mostrato, in media, il doppio del carico di pesticidi rispetto a quelli della metà inferiore (media: 58 g/l).

Michael Muller, professore di chimica farmaceutica e medicinale presso l’Università di Friburgo, descrive il forte accumulo di TFA negli alimenti a base vegetale come “una bandiera rossa che richiede un’azione decisiva”. Indipendentemente dallo studio PAN di oggi, ha osservato tendenze simili nelle sue analisi del TFA sia nei vini invecchiati che in quelli recenti. “I nostri risultati mostrano chiaramente l’urgente necessità di misure immediate per fermare ulteriori emissioni di TFA”, ha affermato. “Nei vini più recenti raccolti dopo il 2020, abbiamo osservato una vasta gamma di contaminazione da TFA, da 20 a oltre 300 mg/l. I livelli più bassi sono stati trovati in vini biologici, da uve coltivate su terreni che sono stati esenti da input chimici per decenni. Questo indica i pesticidi PFAS come un fattore che contribuisce direttamente o indiretto che può aiutare a spiegare gli alti livelli di TFA rilevati nelle colture.

La conferma del forte aumento dei livelli di TFA deriva anche da un confronto con i dati ufficiali dell'UE raccolti dal laboratorio di riferimento dell'UE CVUA Stuttgart. Lo studio 2017, condotto per conto della Commissione europea, rimane l’unica indagine ufficiale sul TFA negli alimenti. A quel tempo, 27 vini europei mostravano una concentrazione mediana di 50 mg/l, con un valore di picco di 120 mcg/l. Al contrario, la nuova indagine del 2025 riporta una mediana di 110 mg/l, con livelli di picco di 320 g/l.

Potrebbero interessarti

Mondo

Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE

16 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio

16 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00