Mondo
L'acido trifluoroacetico nel vino europeo

Questo contaminante non era presente nelle bottiglie di vino europeo prima del 1988 ed è in forte aumento dal 2010. I livelli attuali sono molto elevati
05 maggio 2025 | 10:00 | C. S.
Pesticide Action Network (PAN Europe) ha analizzato 10 vini vecchi e 39 recenti provenienti da 10 paesi europei. L'acido trifluoroacetico (TFA) è stato rilevato in tutti i vini recenti, con una concentrazione mediana di 110 microgrammi per litro (g/l) e livelli di picco fino a 320 g/l.
TFA è il prodotto finale non degradabile della scomposizione di altri composti PFAS, come quelli utilizzati nelle tecnologie di refrigerazione o come sostanze attive nei pesticidi. Tossicologicamente, il TFA è stato a lungo considerato in gran parte innocuo, in particolare dai produttori di PFAS. Tuttavia, uno studio del 2021 sul TFA commissionato dai produttori di pesticidi ai sensi del regolamento REACH sulle sostanze chimiche ha rivelato gravi malformazioni nei feti di coniglio. Da allora, il TFA è stato sospettato di rappresentare un rischio per la salute riproduttiva umana.
In netto contrasto, il TFA non è stato rilevato nei vini vecchi raccolti prima del 1988. Dal 2010 è stato osservato un forte aumento dei livelli di contaminazione.
Le analisi parallele dei pesticidi hanno mostrato residui fino a 8 pesticidi e metaboliti dei pesticidi nel 94% dei vini prodotti convenzionalmente. Un totale di 18 pesticidi sono stati rilevabili in tutte le bottiglie, tra cui due fungicidi PFAS, il fluopyram e il fluopicolide. In particolare, quattro vini biologici su cinque analizzati erano esenti da eventuali residui di pesticidi rilevabili, ma tutti contenevano TFA. Tuttavia, i vini nella metà superiore della gamma di concentrazione TFA (in media: 176 mcg/l) hanno mostrato, in media, il doppio del carico di pesticidi rispetto a quelli della metà inferiore (media: 58 g/l).
Michael Muller, professore di chimica farmaceutica e medicinale presso l’Università di Friburgo, descrive il forte accumulo di TFA negli alimenti a base vegetale come “una bandiera rossa che richiede un’azione decisiva”. Indipendentemente dallo studio PAN di oggi, ha osservato tendenze simili nelle sue analisi del TFA sia nei vini invecchiati che in quelli recenti. “I nostri risultati mostrano chiaramente l’urgente necessità di misure immediate per fermare ulteriori emissioni di TFA”, ha affermato. “Nei vini più recenti raccolti dopo il 2020, abbiamo osservato una vasta gamma di contaminazione da TFA, da 20 a oltre 300 mg/l. I livelli più bassi sono stati trovati in vini biologici, da uve coltivate su terreni che sono stati esenti da input chimici per decenni. Questo indica i pesticidi PFAS come un fattore che contribuisce direttamente o indiretto che può aiutare a spiegare gli alti livelli di TFA rilevati nelle colture.
La conferma del forte aumento dei livelli di TFA deriva anche da un confronto con i dati ufficiali dell'UE raccolti dal laboratorio di riferimento dell'UE CVUA Stuttgart. Lo studio 2017, condotto per conto della Commissione europea, rimane l’unica indagine ufficiale sul TFA negli alimenti. A quel tempo, 27 vini europei mostravano una concentrazione mediana di 50 mg/l, con un valore di picco di 120 mcg/l. Al contrario, la nuova indagine del 2025 riporta una mediana di 110 mg/l, con livelli di picco di 320 g/l.
Potrebbero interessarti
Mondo
Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale

Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B
23 ottobre 2025 | 14:00
Mondo
Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva

Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna
23 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop

Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato
23 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile

La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.
22 ottobre 2025 | 15:00
Mondo
Raccolta precoce delle olive in Spagna: si abbassano le stime produttive del 20%

Se persisteranno le alte temperature e la mancanza di precipitazioni, le previsioni di produzione per l’intero settore potrebbero volgere al peggio. La scomparsa degli autunni piovosi stanno alterando il ciclo produttivo dell'olivo e influenzando direttamente la lipogenesi
22 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
E' italiana la miglior barista al mondo dell’espresso italiano

Giulia Ruscelli è barista al Lovo Bar e Pasticceria di Forlì. Professionista da 14 anni, ma solo negli ultimi quattro specializzata nella tecnica della latte art, facendola diventare una personale grande passione
21 ottobre 2025 | 09:00