Mondo
L'olivicoltura spagnola sta rimettendo 2 euro/kg sull'olio di oliva

Il prezzo dell'olio extravergine di oliva spagnolo avrebbe dovuto compreso tra 5,55 e 6,1 euro/kg, a seconda che la produzione finale raggiungesse rispettivamente 1,5 o 1,29 milioni di tonnellate
02 maggio 2025 | 09:00 | C. S.
L'associazione agricola spagnola COAG avverte di un grave divario tra il prezzo all'origine di olio extra vergine di oliva e il valore che, in base alle attuali condizioni di mercato, dovrebbe raggiungere.
In particolare, l’organizzazione agricola assicura che l’attuale prezzo medio, che è di circa 3,5/kg, è di almeno 2 euro al di sotto di quello che lo studio ha prodotto da un gruppo di ricerca composto da esperti dell’Università di Jaén, dell’Università di Cordoba e dell’Istituto per la ricerca e la formazione agricola e della pesca (IFAPA).
La presente relazione, commissionata dal tavolo presieduta dal COAG presso il Consiglio provinciale dell’Olio del Consiglio Provinciale di Jaén, fa parte dello sviluppo di un software specializzato nella rilevazione degli squilibri di mercato nel settore olivicolo.
Sulla base di questo modello di previsione, e considerando i dati di chiusura della campagna 2023/2024 e gli accordi previsti per la campagna di commercializzazione 2024/25, si stima che il prezzo dell'olio alla fonte doveva essere compreso tra 5,55 e 6,1 euro/kg, a seconda che la produzione finale raggiungesse rispettivamente 1,5 o 1,29 milioni di tonnellate.
Analizzando i deflussi di olio al mercato che si sono verificati da ottobre a marzo e il prezzo medio alla fonte in questi mesi (4,49 euro) in cui il petrolio è rimasto un euro al di sotto del prezzo stimato nello studio (5,55 euro), gli olivicoltori non hanno ricevuto 626 milioni di euro, a causa della distorsione del mercato.
Per tutti questi motivi, il 13 maggio l’organizzazione agricola presenterà una denuncia formale alla Commissione nazionale per i mercati e la concorrenza (CNMC) che chiederà un’indagine urgente e approfondita per chiarire se si stanno verificando pratiche per violare la legge sulla catena alimentare e attaccare la redditività economica di migliaia di olivecoltori.
Potrebbero interessarti
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore
26 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche
23 giugno 2025 | 12:00