Mondo

Le nuove frontiere della viticoltura europea sempre più a nord

Le nuove frontiere della viticoltura europea sempre più a nord

Guardando al futuro, il mercato del vino pregiato si basa su solidi fondamentali per una crescita costante. La minaccia è per i vigneti tradizionali e potrebbe spingere la viticoltura verso aree più settentrionali

23 aprile 2025 | 14:00 | C. S.

I vini pregiati sono sempre più riconosciuti come una classe di attività, beneficiando di un’offerta limitata e di una forte domanda. Con un apprezzamento di oltre due volte dei prezzi negli ultimi dieci anni, i vini pregiati hanno sovraperformato altre risorse di lusso, tra cui borse, gioielli e orologi. Il settore rimane resiliente alle recessioni economiche, rafforzando ulteriormente il suo ricorso agli investimenti. Negli ultimi cinque anni, gli indici di vino pregiato, come Liv-Ex Champagne-50 e Liv-Ex Italia-100, sono cresciuti rispettivamente del 34% e del 20%, rafforzando il loro status di investimento a lungo termine.

Un vigneto atto a produrre un vino di lusso è un investimento a lungo termine e quindi chi intende oggi creare nuovi percorsi vimprenditoriali legati al vino cerca prospettive a medio e lungo termine.

Guardando al futuro, il mercato del vino pregiato si basa su solidi fondamentali per una crescita costante, con proiezioni che indicano un aumento da 30 miliardi di euro nel 2024 a 35-40 miliardi di euro entro il 2030, che rappresenta un tasso di crescita annuo composto del 4-6% (CAGR) dal 2025. Tuttavia, l'intensificazione delle tensioni commerciali, con nuove tariffe che potrebbero avere un impatto sulle esportazioni europee verso gli Stati Uniti, potrebbe mettere a rischio parte della crescita prevista, in particolare nella parte entry level del mercato. Allo stesso tempo, i mercati occidentali rimarranno dominanti, mentre le regioni emergenti come l’Asia e il Medio Oriente presentano opportunità inutilizzate, insieme agli sforzi di consolidamento che rimodellano il settore.

Il primo rapporto Fine Wines and Restaurants Market Monitor elaborato da Bain & Company in collaborazione con Altagamma e recentemente presentato al Vinitaly, indica la rotta.

La minaccia per i vigneti tradizionali potrebbe spingere la viticoltura verso aree più settentrionali. Il rapporto cita la Danimarca come un Paese che "guadagnerà terreno con stagioni di crescita più lunghe e condizioni più miti". La Danimarca produce già vino. Il Paese è stato ufficialmente riconosciuto come regione produttrice di vino dal 2000, anche se l'industria è ancora relativamente piccola. Attualmente il Paese, che si trova tra il 54° e il 58° di latitudine nord, è considerato l'area di coltivazione della vite più settentrionale d'Europa. Il vigneto Nygaardsminde si trova a una latitudine di 57,29° ed è registrato come il vigneto professionale più settentrionale della Danimarca.

Il rapporto di Bain & Company cita altre zone della Scandinavia meridionale, della Francia settentrionale, della Germania e dell'Inghilterra come futuri centri di produzione vinicola se non si interviene per rallentare l'aumento delle temperature. Secondo il Times, il punto più a nord dell'Inghilterra che potrà ospitare l'uva sarà lo Yorkshire, con un limite appena a nord della città di Hull.

Il rapporto prevede che il Cabernet Sauvignon, un tempo esclusiva dell'Europa meridionale e uva icona di Bordeaux, potrebbe prosperare nelle regioni centrali e settentrionali entro il 2100: "Per adattarsi, il settore deve investire in riforme politiche, tecnologie agricole e soluzioni collaborative per garantire un futuro sostenibile".

Il Cabernet Sauvignon è già coltivato nel Regno Unito, anche se non così a nord come nell'East Riding. Secondo la Guida ai vigneti britannici, il vigneto di Morville St Gregory, situato nelle Midlands occidentali, è il sito più a nord dove attualmente si coltivano viti di Cabernet Sauvignon.