Mondo
Gli oli d'oliva italiani celebrati per la loro eccellenza sulla scena mondiale

Tra i vincitori dell'edizione 2025 del Premio alla Qualità Mario Solinas anche due italiani, riaffermando l'incrollabile leadership dell'Italia nel settore dell'olio d'oliva a livello mondiale
10 aprile 2025 | 18:00 | C. S.
Il Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) annuncia con orgoglio i vincitori dell'edizione 2025 del Premio alla Qualità Mario Solinas per gli oli extravergine di oliva dell'emisfero settentrionale. Questa edizione segna il 25° anniversario del concorso, una pietra miliare per il settore oleario mondiale. Tra i Paesi riconosciuti, l'Italia ha dimostrato ancora una volta la sua straordinaria competenza e tradizione nella produzione di oli extravergine di oliva eccezionali.
Lanciato nel dicembre 2024, il concorso di quest'anno ha riunito 130 oli extravergine di oliva provenienti da Algeria, Cina, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Marocco, Portogallo, Spagna, Tunisia e Turchia, classificati in sei categorie: fruttato verde intenso, fruttato verde medio, fruttato verde leggero, fruttato maturo, piccoli produttori e confezionatori.
L'eccellenza italiana è stata riconosciuta con i seguenti premi:
Secondo premio - Fruttato verde medio:
· Eredi Giuseppe Fois Soc. Agricola - Alghero (Sassari), Italia
Secondo premio - Piccoli produttori:
· Accademia Olearia SRL - Alghero (Sassari), Italia
Questi risultati riaffermano l'incrollabile leadership dell'Italia nel settore dell'olio d'oliva a livello mondiale, dove innovazione, artigianalità e profondo rispetto per la tradizione si fondono per produrre oli di qualità eccezionale.
Una giuria internazionale di nove esperti assaggiatori ha valutato gli oli in base alle loro sensazioni olfattive, gustative e retronasali, nonché alla loro armonia, complessità e persistenza. Gli oli spagnoli hanno dominato la classifica generale, seguiti da Italia, Tunisia, Portogallo e Croazia.
Jaime Lillo, direttore esecutivo del COI, ha commentato che "Questo premio ribadisce il fermo impegno del COI per l'eccellenza e ci permette di riconoscere e promuovere il lavoro di produttori e confezionatori che, con impegno e passione, trasformano le olive in un prodotto unico e sano, ricco di sfumature e sapori."
La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà il 22 maggio 2025 presso la sede del COI a Madrid.
25 anni di qualità riconosciuta
Il Premio alla Qualità Mario Solinas è stato creato nel 1993 in omaggio al dottor Mario Solinas, chimico italiano e illustre membro del gruppo di esperti del COI, il cui lavoro è stato fondamentale per lo sviluppo del primo metodo scientifico per la valutazione organolettica dell'olio di oliva vergine. Questo metodo, adottato dal COI nel 1986, ha segnato una tappa fondamentale per il settore e rimane tuttora lo standard di riferimento internazionale.
Dalla prima edizione ufficiale del premio nel 2000/01, il concorso è cresciuto in prestigio, numero di partecipanti e visibilità internazionale. Nel corso degli anni, il premio è stato aperto a tutti i Paesi, membri o no del COI, e le sue categorie e i suoi requisiti si sono evoluti. Dal 2024, il Premio alla Qualità Mario Solinas si svolge anche nell'Emisfero Sud, per riflettere meglio la diversità di origini, varietà, climi e competenze che arricchiscono il mondo dell'olio extravergine di oliva.
Con questo premio, il Consiglio Oleicolo Internazionale ribadisce il suo fermo impegno per l'eccellenza nella qualità dell'olio d'oliva e riconosce il lavoro di produttori e confezionatori che, con impegno e passione, trasformano le olive in un prodotto unico e sano, ricco di sfumature e sapori.
PRIMO PREMIO
Verde intenso: Sdad Coop. Olivarera De Valdepeñas "COLIVAL" - Valdepeñas (Ciudad Real) – Spagna
Verde medio: S.Coop.And. Sierra de la Pandera - Los Villares (Jaén) – Spagna
Verde leggero: Olive Nutrifarms II, S.A. - Algés - Portogallo
Maturo: Olea Kotti - Kroussia (Sousse) - Tunisia
Piccoli produttori: La Pontezuela, S.L.U - Madrid - Spagna, serbatoio situato a Navamorales (Toledo) - Spagna
Confezionatori: Almazara de Muela S.L. - Priego de Córdoba (Córdoba) - Spagna
SECONDO PREMIO
Verde intenso: O-Med / Venchipa, S.L - Ácula (Granada) - Spagna
Verde medio: Eredi Giuseppe Fois Soc. Agricola - Alghero (Sassari) - Italia
Verde leggero: Cortijo de Suerte Alta S.L - Madrid - Spagna, serbatoio situato ad Albendín - Baena (Córdoba) - Spagna
Maturo: S.C.A. Agropecuaria de Herrera de Oleoestepa - Herrera (Siviglia) - Spagna
Piccoli produttori: Aceites Almagre - Almagro (Ciudad Real) - Spagna
TERZO PREMIO
Verde intenso: SCA. Olivarera la Purísima - Priego de Córdoba (Córdoba) - Spagna
Verde medio: Aceites Campoliva S.L. - Pegalajar (Jaén) - Spagna
Verde leggero: Agrícola La Maja S.L. - Mendavia (Navarra) - Spagna
Maturo: Hacienda Queiles, S.L. - Monteagudo (Navarra) - Spagna
FINALISTI
Verde intenso:
1a Knolive Oils, S.L. - Priego de Córdoba (Córdoba) - Spagna
2º SCA Nuestra Señora de los Remedios - Jimena (Jaén) - Spagna
3ª Marín Serrano El Lagar, S.L. - Carcabuey (Córdoba) - Spagna
Verde medio:
1º Almazara Quaryat Dillar - Dílar (Granada) - Spagna
2º S.C.A. Olivarera Pontanense de Oleostepa - Puente Genil (Córdoba) - Spagna
3a Aceites Guadalquivir SCA - Villanueva de la Reina (Jaén) - Spagna
Verde leggero:
1a Aceites Olivar del Valle S.L. - Bolaños de Calatrava (Ciudad Real) - Spagna
2a Huilerie Biologique El Baraka - Moknine (Monastir) - Tunisia
3a Pago de Peñarrubia S.L. - Serbatoio situato ad Albacete - Spagna
Maturo:
1a Terra Eno Olea - Dignano – Croazia
2º Grupo Valdecuevas Agro, S.L.U. - Valladolid - Spagna
3º Rivière D'or - Moknine (Monastir) - Tunisia
Piccoli produttori
1º SCA Oleícola Baeza - Baeza (Jaén) - Spagna
2º Accademia Olearia SRL - Alghero (Sassari) - Italia
Confezionatori:
1º Goya en España S.A.U. - Alcalá de Guadaíra (Siviglia) - Spagna
2º SCA Almazaras de la Subbética - Carcabuey (Córdoba) - Spagna
3° Aceites Oro Bailén Galgón 99, S.L.U. - Villanueva de la Reina (Jaén) - Spagna
Potrebbero interessarti
Mondo
Bassi rischi di pesticidi negli alimenti europei

Il 99% degli oltre 13 mila campioni esaminati dall'Efsa è risultato conforme alla legislazione europea. Il rischio per la salute dei consumatori, derivante dalla stima dell'esposizione ai residui di pesticidi negli alimenti, è basso
16 maggio 2025 | 11:00
Mondo
Fatturato da 75 miliardi di euro per le indicazione geografiche europee

Oltre mezzo milione di posti di lavoro coinvolti nella produzione di alimenti a denominazione di origine. Nel 2024 la maggior parte delle indicazioni geografiche ha mantenuto o ampliato la propria forza lavoro, le vendite e gli investimenti in promozione
16 maggio 2025 | 09:00
Mondo
Olio di oliva spagnolo: obiettivo 4 milioni di tonnellate entro il 2040

La Spagna ha raggiunto un record storico di esportazione in questa campagna superando i 6 miliardi di euro. Priorità del governo è garantire un’adeguata remunerazione per gli olivicoltori
15 maggio 2025 | 11:00
Mondo
Produzione alimentare in calo dal 12% al 35% entro 2050

La crescente frequenza e la composizione delle perturbazioni meteorologiche e geopolitiche estreme potrebbero mettere ulteriormente a dura prova i sistemi alimentari globali. Volatilità senza precedenti nelle catene di approvvigionamento alimentari
15 maggio 2025 | 09:00
Mondo
Si conferma il boom commerciale per l’olio spagnolo: 113 mila tonnellate vendute ad aprile

Nonostante un trend commerciale senza precedenti il prezzo degli oli di oliva precipita sempre più in basso in Spagna. Ad aprile la Spagna ha a disposizione ancora 881 mila tonnellate di oli di oliva, ovvero sette mesi di autonomia
14 maggio 2025 | 15:00
Mondo
Continuano a diminuire le vendite di fitofarmaci in Europa: positivo o negativo?

Forti riduzioni dell'utilizzo di fitofarmaci nell'Unione europea nei paesi più industrializzati e forte incremento, invece, nell'est, con il +55% della Lettonia. I pesticidi più utilizzati sono fungicidi e battericidi
14 maggio 2025 | 14:00