Mondo
La produzione di olio di oliva in Spagna a 1,2 milioni di tonnellate a gennaio
Resta da completare la raccolta solo a Jaen per 150 mila tonnellate, quindi la produzione cumulata sfiora le 1,4 milioni di tonnellate. Ottime le dinamiche commerciali a 110 mila tonnellate vendute a gennaio
12 febbraio 2025 | 15:00 | Ernesto Vania
La Spagna olivicolo-olearia si avvia verso una campagna olearia sopra le aspettative con 1,4 milioni di tonnellate di produzione cumulata, con record di dicembre, oltre 500 mila tonnellate, e la buona performance di gennaio a 341 mila tonnellate.
A fine gennaio la Spagna ha prodotto 1,234 milioni di tonnellate di olio di oliva, di cui 980 mila tonnellate solo in Andalusia. Bene Jaen con 469 mila tonnellate ma anche Cordoba con 245 mila e Granada e Siviglia con poco più di 100 mila tonnellate cadauna.

Attualmente sono in stock circa 1 milione di tonnellate di olio, di cui 865 mila tonnellate nei frantoi, 147 mila tonnellate nei magazzini degli imbottigliatori e 15 mila tonnellate nei Comuni.
La maggior parte delle province spagnola ha chiuso la raccolta a fine gennaio. Resta solo Jaen che deve chiudere le operazioni e si stima che restino 150-200 mila tonnellate di prodotto .
Nel complesso, quindi, dovrebbe essere una campagna olearia da 1,4 milioni di tonnellate.
Sufficienti o insufficienti per il mercato? La domanda che si stanno ponendo gli operatori in questo momento è questa, da cui discenderà anche il trend dei prezzi per la primavera.
Le prime indicazioni che vengono dal mercato sono molto positive, con 110 mila tonnellate vendute a gennaio dalla Spagna, senza considerare le importazioni. Un dato che, secondo alcuni esperti, potrebbe persino salire a 120-130 mila tonnellate con prezzi all’ingrosso di 4 euro/kg.
Il tema, infatti, è il bilanciamento tra uscite e scorte.
A fine febbraio la Spagna potrebbe avere scorte per 1-1,1 milioni di tonnellate, ovvero giacenze sufficienti per 10 mesi circa, ovvero sufficienti a coprire le necessità fino a fine anno. Nel complesso, infatti, lo stesso trend del Ministero delle politiche agricole spagnolo stima scorte a fine settembre per 360 mila tonnellate, la metà di quelle usuali della Spagna olearia.
Il tema è capire le dinamiche del mercato interno spagnolo ma soprattutto dell’export. Attualmente si posiziona già al 10-15% superiore rispetto alla scorsa campagna olearia (dati 1/10 al 31/12/2024) ma una crescita del 20%, sostenuta da prezzi bassi potrebbe ridurre le scorte a livelli di guardia.

I dati della produzione e del mercato sono apparentemente confortanti.
Apparentemente sarebbe una campagna olearia tranquilla, se le aspettative per la prossima produzione non fossero incerte. Le scarse piogge e i bacini idrici ai minimi aprono fronti di incertezza che si potranno valutare solo ad aprile.
Potrebbero interessarti
Mondo
I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore
Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi
26 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia
Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino
25 novembre 2025 | 16:00
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00
Mondo
L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto
Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore
24 novembre 2025 | 10:00
Mondo
Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima
L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore
23 novembre 2025 | 14:00