Mondo

Boom dell'export di vino australiano in Cina

Boom dell'export di vino australiano in Cina

Tra aprile e dicembre 2024, le spedizioni di vino australiano verso la Cina continentale sono salite a 83 milioni di litri, per un valore di 902 milioni di dollari australiani

03 febbraio 2025 | 10:00 | C. S.

Le esportazioni di vino australiano hanno registrato una forte ripresa nel 2024, aumentando del 34% in valore a 2,55 miliardi di dollari australiani e del 7% in volume a 649 milioni di litri, secondo il rapporto sulle esportazioni di Wine Australia. Questa crescita è stata quasi interamente determinata dalla rimozione delle tariffe sul vino australiano imbottigliato nella Cina continentale alla fine di marzo 2024.

Tra aprile e dicembre 2024, le spedizioni di vino australiano verso la Cina continentale sono salite a 83 milioni di litri, per un valore di 902 milioni di dollari australiani. Il valore medio delle esportazioni verso la Cina ha raggiunto i 10,79 dollari australiani al litro, contribuendo a far registrare un record per le esportazioni totali di vino confezionato, che ora hanno una media di 9,35 dollari australiani al litro.

Tuttavia, nonostante questa ripresa, il consumo di vino cinese rimane ben al di sotto dei livelli pre-dazi e la sostenibilità a lungo termine delle esportazioni verso la regione non è ancora chiara.

Peter Bailey, market insights manager di Wine Australia, ha dichiarato: "Sebbene ci sia stata una volatilità mese per mese nel valore delle spedizioni verso la Cina continentale nel periodo successivo alla rimozione dei dazi, la performance è comunque molto positiva. Tuttavia, il consumo di vino cinese è molto più basso di quanto non fosse prima dell'imposizione dei dazi all'importazione, quindi ci vorrà ancora del tempo prima che sia chiaro quale sarà il 'nuovo livello normale' delle esportazioni verso la Cina continentale, dopo questo periodo iniziale di riassortimento".

Potrebbero interessarti

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna

Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente

28 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?

Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione

27 ottobre 2025 | 13:00

Mondo

Niente record di olio di oliva in Portogallo: 170 mila tonnellate

Questa campagna olearia in Portogallo è segnata dall'entrata in produzione di nuovi oliveti, un fattore positivo che potrebbe parzialmente compensare gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse e degli eventi estremi

27 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Revisione al ribasso delle produzioni di oliva in Grecia

Da 280 mila tonnellate previste, già le stime si abbassano a 200-250 mila tonnellate di olio di oliva in Grecia o forse anche meno a causa di caldo, siccità e mosca delle olive

27 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva

Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto

25 ottobre 2025 | 12:00