Mondo

Dazi su prodotti agricoli e sui fertilizzanti provenienti da Russia e Bielorussia

Dazi su prodotti agricoli e sui fertilizzanti provenienti da Russia e Bielorussia

I prodotti agricoli interessati dai nuovi dazi costituiranno il 15% delle importazioni agricole dalla Russia nel 2023, non ancora soggetti a dazi maggiorati, che sosterranno la crescita della produzione interna e dell'industria dei fertilizzanti dell'UE

30 gennaio 2025 | 11:00 | C. S.

La Commissione europea ha adottato una proposta per imporre dazi su una serie di prodotti agricoli provenienti da Russia e Bielorussia, nonché su alcuni fertilizzanti a base di azoto.

I prodotti agricoli interessati dai nuovi dazi costituiranno il 15% delle importazioni agricole dalla Russia nel 2023 che non erano ancora state soggette a dazi maggiorati. Una volta adottata dal Consiglio, tutte le importazioni agricole dalla Russia saranno soggette ai dazi dell'UE.

L'obiettivo della proposta è quello di ridurre la dipendenza dalle importazioni dalla Russia e dalla Bielorussia. Tali importazioni, in particolare di fertilizzanti, rendono l'UE vulnerabile a potenziali azioni coercitive da parte della Russia e rappresentano quindi un rischio per la sicurezza alimentare dell'UE.

Allo stesso modo, i dazi sosterranno la crescita della produzione interna e dell'industria dei fertilizzanti dell'UE, che ha sofferto durante la crisi energetica. Ciò consentirà inoltre di diversificare l'approvvigionamento da paesi terzi. Ciò contribuirà a garantire una fornitura costante di fertilizzanti e, cosa più importante, a garantire che i fertilizzanti rimangano disponibili per gli agricoltori dell'UE a un prezzo accessibile. La proposta comprende misure di mitigazione nel caso in cui gli agricoltori dell'UE dovessero riscontrare un aumento sostanziale dei prezzi dei fertilizzanti.

Si prevede che i dazi avranno un impatto negativo sui ricavi delle esportazioni russe, incidendo quindi sulla capacità della Russia di condurre la sua guerra di aggressione contro l'Ucraina.

Le esportazioni russe di prodotti agricoli e fertilizzanti verso i paesi terzi rimangono inalterate

Il transito di tutti i prodotti agricoli e dei fertilizzanti dalla Russia e dalla Bielorussia verso i paesi terzi non è interessato da queste misure, in linea con l'impegno dell'UE nel promuovere la sicurezza alimentare a livello mondiale, in particolare per i paesi in via di sviluppo. Ciò significa che le operazioni di acquisto e vendita dei prodotti agricoli russi rimangono invariate, così come il loro stoccaggio nei magazzini doganali dell'UE, il trasporto su navi dell'UE o la fornitura di servizi assicurativi e finanziari.

Potrebbero interessarti

Mondo

Campagna olearia sotto le aspettative nel mondo: 3,01 milioni di tonnellate

Previsto un calo di circa 500.000 tonnellate rispetto all’attuale campagna 2024/2025. Colpa anche della Spagna con una produzione da 1,2/ 1,3 milioni di tonnellate, al di sotto dell’anno precedente

06 settembre 2025 | 15:00

Mondo

Italia, Spagna e Stati Uniti i principali importatori di olio di oliva tunisino

La categoria dell’olio extravergine di oliva concentra il 79,9% del volume totale esportato, consolidando il suo peso nell’offerta tunisina. Sull'olio bio l’Italia assorbe il 51,7% delle esportazioni tunisine, seguita da Spagna e Stati Uniti

05 settembre 2025 | 11:00

Mondo

Le coop spagnole chiedono soldi a Bruxelles per l'olio di oliva

Sottolineata l'importanza di rafforzare gli standard di commercializzazione e i controlli industriali per combattere le frodi nel settore. Occorre adeguare l'offerta alla domanda garantendo la redditività degli olivicoltori

05 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Stabile la produzione di olive da tavola in Spagna

Dopo una produzione nel 2024/25 di poco più di 500 mila tonnellate, la prossima campagna vede un raccolto di 560 mila tonnellate condizionata dalla mancanza di precipitazioni e dalle alte temperature degli ultimi mesi

04 settembre 2025 | 11:00

Mondo

I conti della Tunisia dell'olio di oliva non tornano

I dati di chiusura della campagna olearia 2024/25 per la Tunisia segnano la disfatta del settore: solo 239 mila tonnellate prodotte, contro le 350 mila potenziali. 300 frantoi in bancarotta e prospettive grigie anche per la prossima raccolta

04 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Allarme per la campagna olearia in Spagna: olive piccole e produzione a rischio

La siccità e le alte temperature segnano le prime stime del raccolto di olive. Il carico inferiore su alcuni appezzamenti potrebbe far avanzare la maturazione del frutto, dovendo anticipare la raccolta e la frangitura

03 settembre 2025 | 09:00