Mondo

Importazioni record di olio di oliva per il Marocco

Importazioni record di olio di oliva per il Marocco

Dopo il via libera a 10 mila tonnellate di olio di oliva a dazio zero nel 2024, ora annunciata il provvedimento per ulteriori 20 mila tonnellate nel 2025. Tutto per rispondere alle esigenze della popolazione in un'annata di scarso raccolto

26 gennaio 2025 | 10:00 | C. S.

Di fronte a un raccolto insolitamente basso per il Marocco olivicolo, 70-80 mila tonnellate, e al fine di garantire un equilibrio tra domanda e offerta e per garantire la disponibilità de facto dell’olio d’oliva a prezzi accessibili, il Marocco si è immediatamente rivolto al mercato mondiale per compensare il suo bisogno di cibo.

Secondo i dati del ministero dell'Agricoltura, il consumo interno annuo di olive varia tra le 130.000 e le 140 000 tonnellate. Ad esempio, i requisiti di importazione per la campagna di commercializzazione 2024/2025 sono stati stimati a 30.000 tonnellate. Inoltre, vi sono importazioni regolari nell'ambito degli accordi commerciali del Marocco, in particolare con l'Unione europea, la Tunisia e la Turchia, da cui il Regno importa circa 10.000 tonnellate di olio d'oliva.

Al fine di garantire il successo di questa operazione eccezionale, il ministero ha introdotto una serie di misure, tra cui la sospensione dei dazi doganali all'importazione fino al 31 dicembre 2024 per un contingente limitato a 10.000 tonnellate, nonché il mantenimento del titolo di importazione per l'olio d'oliva fino alla stessa data.

A lungo termine, il governo ha deciso di sospendere i dazi all’importazione e l’IVA su una quota di 20.000 tonnellate, fino al 31 dicembre 2025, in conformità con la Legge Finanziaria 2025. Queste misure hanno lo scopo di incoraggiare l'importazione di olio d'oliva di alta qualità, in particolare olio di oliva vergine e extravergine di ottima qualità, durante l'anno in corso.

Queste iniziative hanno attirato l’interesse di oltre 80 operatori commerciali, che hanno partecipato attivamente a questa operazione di importazione di olio d’oliva, secondo il ministero.

E c'è chi già punta il dito contro gli speculatori.

Abdelali Zaz, segretario generale della federazione professionale Interprolive, ritiene che il calo dei prezzi sarebbe stato maggiore senza le pratiche speculative: "Alcuni attori hanno importato olio d'oliva a prezzi relativamente bassi, circa 50 Dirham, prima di commercializzarlo a 80 Dihram, creando margini di profitto eccessivi", chiedendo un controllo più stretto per garantire il successo di questa operazione, il cui effetto, a suo avviso, dovrebbe riflettersi nel prezzo di vendita sul mercato. 

Potrebbero interessarti

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo

30 giugno 2025 | 17:00

Mondo

Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti

28 giugno 2025 | 12:00

Mondo

Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica

27 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore

26 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche

23 giugno 2025 | 12:00