Mondo
Le viti a piede franco siano riconosciute come patrimonio Unesco

Si tratta di viti che, grazie alla presenza di terreni sabbiosi, vulcanici o per le notevoli altitudini, hanno resistito alla fillossera, responsabile nella seconda metà dell' 800 della distruzione della maggior parte dei vigneti europei
25 gennaio 2025 | 09:00 | C. S.
Una rete internazionale per il riconoscimento Unesco delle viti coltivate a piede franco, ovvero con radici proprie e non innestate su viti americane.
Un progetto ambizioso per poter certificare, tutelare e far conoscere a livello mondiale, valore e unicità di questo patrimonio dell'enologia, storia, tradizioni e biodiversità. Le linee guida del percorso sono state tracciate in un incontro a Napoli, che per la prima volta in Italia ha messo a confronto produttori, ricercatori, enologi, sommelier da diversi paesi come Francia, Spagna, Svizzera, Grecia, Turchia, Argentina e territori italiani, Sardegna, Val d'Aosta, Trentino, Lazio, Basilicata, Campania.
Un convegno organizzato dal comitato italiano per la tutela del piede franco presieduto da Silvano Ceolin e coordinato dalla vicepresidente Adele Munaretto, in collaborazione con l'associazione francese Francs de Pied. "La Sardegna - ha messo in rilievo Mariano Murru, presidente Assoenologi Sardegna e delegato del comitato nazionale per la tutela del piede franco - è tra le regioni di maggior rilievo sia in Italia che in Europa, con una superficie vitata stimata in oltre 430 ettari. Tra i territori più rappresentativi, l'isola di Sant'Antioco, il Sulcis e la zona di Badesi".
Per Erica Verona, rappresentante della comunità del Carignano a piede franco di Sant'Antioco, "il riconoscimento Unesco può portare grandi benefici a produttori, comunità, ambiente e paesaggio". Il percorso, ha spiegato Murru, parte "dalla necessità di salvaguardare le vigne coltivate a piede franco e la loro biodiversità. Si tratta di viti che, grazie alla presenza di terreni sabbiosi, vulcanici o per le notevoli altitudini, hanno resistito alla fillossera, responsabile nella seconda metà dell' 800 della distruzione della maggior parte dei vigneti europei. La Regione - ricorda -, tramite Laore e l'Università di Sassari, sta portando avanti un importante censimento delle viti a piede franco. Una preziosa mappa dettagliata che man mano coinvolgerà l'intera Isola confermandola tra le prime regioni in Italia ad aver svolto questo prezioso lavoro".
Potrebbero interessarti
Mondo
Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021
31 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC
31 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato
31 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”
31 luglio 2025 | 09:00
Mondo
L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento
30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva
30 luglio 2025 | 09:00