Mondo
Senza terreno, non c’è oliveto

In discussione uno standard di sostenibilità per gli oliveti. Questo quadro integrerebbe i criteri per la salute del suolo, offrendo benefici sia ambientali che socioeconomici
25 gennaio 2025 | 10:00 | C. S.
Il Consiglio oleicolo internazionale (CIO) ha ribadito la sua dedizione all’olivicoltura sostenibile partecipando all’incontro annuale del progetto Soil Olive, tenutosi a Trapani, in Sicilia, dal 22 al 23 gennaio 2025. Il Dipartimento per la Tecnologia dell’Ambiente e dell’Ambiente Juan Antonio Polo, ha presentato conclusioni chiave che evidenziano il ruolo fondamentale della salute del suolo nel futuro della coltivazione dell’olivo.
Il polo ha sottolineato che la salute del suolo è la pietra angolare della sostenibilità dell'oliveto. “Senza terreno, non c’è uliveto”, ha affermato, attirando l’attenzione sulla necessità di pratiche agronomiche economiche e convenienti per rigenerare il terreno. Ha inoltre esplorato le sinergie tra la salute del suolo e la qualità del prodotto, suggerendo che questo rapporto potrebbe aprire la strada a soluzioni innovative nella produzione di olio d'oliva.
Un’importante iniziativa discussa è stata lo sviluppo di uno standard di sostenibilità per gli oliveti. Questo quadro integrerebbe i criteri per la salute del suolo, offrendo benefici sia ambientali che socioeconomici. Polo ha osservato: “Un tale standard aiuterebbe la società a riconoscere i servizi ecosistemici vitali forniti dagli oliveti, promuovendo al contempo pratiche sostenibili in tutto il settore”.
Il progetto Soil Olive, finanziato dall’UE, esemplifica l’impegno del COI per la sostenibilità, in linea con gli sforzi del Consiglio per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici, ottimizzare l’uso delle risorse e sostenere l’agricoltura rigenerativa. Essendo nell’Advisory Board del progetto, il COI sostiene attivamente la ricerca e l’innovazione innovative volte a migliorare la gestione del suolo e promuovere la resilienza nel settore dell’olivicolo.
Attraverso iniziative come Soil Olive, il COI rafforza la sua missione non solo di sostenere gli olivicoltori, ma anche di coinvolgere un pubblico più ampio nella spinta globale per un’agricoltura sostenibile. Per maggiori informazioni sul progetto Soil Olive e sulla sua visione per il futuro, visita il sito ufficiale di Soil Olive.
Potrebbero interessarti
Mondo
La rivolta dell'agricoltura: tagli alla PAC per 87 miliardi

Confermata la confluenza della PAC nel Fondo unico di coesione. L'agricoltura europea perde 87 miliardi di euro e vede a rischio anche i Piani di Sviluppo Rurale. Dopo le timide proteste iniziali ora Confagricoltura, Coldiretti e CIA scendono in piazza
18 luglio 2025 | 13:30
Mondo
Il digestato per il futuro dell'agricoltura europea

Il ruolo del digestato tra zootecnia, energia e agricoltura: è tempo che venga inserito fra i fertilizzanti autorizzati in fase di revisione della Direttiva Nitrati
18 luglio 2025 | 10:00
Mondo
61 mila tonnellate di olio di oliva dalla Tunisia in Italia

La Tunisia diventa il secondo fornitore di olio di oliva dell'Italia nella campagna olearia 2024/25 dopo la Spagna. Le esportazioni di olio d'oliva biologico tunisino ammontano a 45 mila tonnellate nei primi 8 mesi della campagna olearia
17 luglio 2025 | 11:00
Mondo
L’ultimo frantoio rimasto a Montemor-o-Novo ha quadruplicato la capacità estrattiva

Il frantoio disponeva già di un estrattore centrifugo per olio d’oliva Alfa Laval in funzione dal 1998, oltre a due separatori acquistati nel 1989, quando è stata installata la prima linea, tutti prodotti ad oggi ancora efficienti
17 luglio 2025 | 09:00
Mondo
La Romania è la regina dei cereali europei

La Romania ha esportato circa 9 milioni di tonnellate di grano, farina di grano, mais e orzo, rappresentando il 28,3% delle esportazioni totali dell’UE. Il record grazie alla debacle francese
16 luglio 2025 | 10:00
Mondo
La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima
15 luglio 2025 | 13:00