Mondo

La crisi del vino europeo in Asia

La crisi del vino europeo in Asia

Da gennaio a ottobre 2024, le esportazioni di vino dell'Ue verso la Cina continentale sono state pari a 456 milioni di euro, con un calo del 12,48% rispetto allo stesso periodo del 2023. Forti diminuzioni anche a Hong Kong e Taiwan

18 gennaio 2025 | 10:00 | C. S.

Le esportazioni di vino dall'Unione europea verso i principali mercati asiatici sono diminuite nel 2024, con Cina continentale, Hong Kong, Giappone e Corea del Sud che hanno registrato cali significativi, secondo i dati pubblicati da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Ue. Tuttavia, la Thailandia si è distinta come un mercato in rara crescita, sostenuto dalle recenti riforme fiscali.

Cina continentale: calo a due cifre

Da gennaio a ottobre 2024, le esportazioni di vino dell'Ue verso la Cina continentale sono state pari a 456 milioni di euro, con un calo del 12,48% rispetto allo stesso periodo del 2023. Nonostante la Cina abbia eliminato le restrizioni COVID-19 alla fine del 2022, l'impatto persistente della pandemia sul comportamento dei consumatori rimane evidente. Le esportazioni di vino dell'Ue in Cina in questo periodo sono state pari ad appena il 64,74% dei 705 milioni di euro esportati nello stesso periodo del 2019, evidenziando la lenta ripresa del mercato.

La Francia, il più grande esportatore di vino europeo in Cina, ha registrato 300 milioni di euro, pari al 65,88% delle esportazioni totali verso il Paese. Tuttavia, questa cifra ha segnato un calo del 13,57% rispetto all'anno precedente. Anche altri importanti Paesi produttori di vino Ue hanno registrato cali significativi nelle loro esportazioni in Cina, anche se la performance italiana è risultata migliore:

Italia: 72,91 milioni di euro, in calo dell'8,53%.

Spagna: 43,96 milioni di euro, con un calo del 15,70%.

Portogallo: 5,42 milioni di euro, -14,44%.

La Germania, invece, ha invertito la tendenza con un aumento del 15,94% delle esportazioni di vino in Cina, raggiungendo i 22,07 milioni di euro. La crescita è attribuita al crescente interesse della Cina per i vini bianchi, in particolare per i Riesling, per i quali la Germania è famosa.

Altri mercati asiatici maturi subiscono forti cali

Il calo delle esportazioni di vino dell'Ue non si è limitato alla Cina continentale. Anche i mercati vinicoli consolidati di Hong Kong e Taiwan hanno subito un calo significativo:

Hong Kong: 258 milioni di euro, in calo del 22,67%.

Taiwan: 106 milioni di euro, -12,78%.. 

In Corea del Sud, che ha visto un'impennata nel consumo di vino durante la pandemia, il mercato ha continuato a scendere. Le esportazioni di vino dell'Ue in Corea del Sud da gennaio a ottobre 2024 sono state pari a 198 milioni di euro, con un netto calo del 20,31% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Il Giappone, il più grande mercato asiatico per i vini Ue, ha registrato un calo dell'11,74%, con esportazioni per un totale di 745 milioni di euro. Ma nonostante il calo il Giappone rimane una destinazione chiave per le esportazioni di vino europeo nella regione.

La Thailandia unico mercato in crescita 

In contrasto con la flessione degli altri mercati asiatici, la Thailandia ha registrato una modesta crescita delle esportazioni di vino dell'Ue. Da gennaio a ottobre 2024, l'Ue ha esportato vino in Thailandia per un valore di 67,71 milioni di euro, con un aumento del 2,38% rispetto all'anno precedente.

Questa crescita è stata in gran parte determinata dalle riforme fiscali della Thailandia del 2024, che hanno eliminato un'imposta del 54% sulle importazioni di vino e hanno unificato il sistema di imposte sui consumi. Questi cambiamenti hanno probabilmente incoraggiato gli importatori ad aumentare gli acquisti, posizionando la Thailandia come un mercato emergente di interesse in un contesto di calo dei consumi altrove.

Tuttavia, in termini di scala, il mercato vinicolo tailandese rimane piccolo rispetto a mercati più grandi come il Giappone, la Cina continentale e Hong Kong.

Fonte: Federvini

Potrebbero interessarti

Mondo

L'inerbimento dell'olivo e il rischio di incendi

I regolamenti richiedono il mantenimento della copertura vegetale senza lavorazione del suolo al fine di accedere agli ecoschemi della PAC, che impediscono pratiche agronomiche di base come l'interramento dei residui vegetali

14 giugno 2025 | 11:00

Mondo

100 mila firme contro l'espianto di 4000 ettari di oliveti in Spagna

L'espianto dei 42.600 alberi di olivo previsto a Lopera rappresenta una perdita stimata di 2 milioni di chili di olive e 400.000 litri di olio all’anno, un quarto dell'economia locale. Il 5% della Spagna sud orientale occupata da impianti fotovoltaici

13 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Lo stato dell’allegagione dell’olivo in Spagna e gli attacchi di Prays oleae

La piena fioritura si ritrova solo a Granada mentre l’allegagione è avvenuta dappertutto. Previsto un aumento delle temperature nei prossimi giorni mentre la tignola dell’olivo preoccupa a Malaga, Siviglia e Cordoba

12 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Il 18% dei ristoratori dell'Andalusia usa ancora l'ampolla per l'olio di oliva

Dopo più di mille ispezioni in ristoranti nel 2024, la Junta de Andalucìa ha lanciato intanto una nuova campagna di ispezione nel settore ospedaliero, con particolare attenzione all’uso improprio delle bottiglie di olio di oliva

11 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Produzione mondiale di olio di oliva in discesa del 10% secondo l’USDA nel 2025/26

Il Dipartimento per l’Agricoltura americano prevede che la produzione mondiale di olio di oliva supererà di poco i 3 milioni di tonnellate, con diminuzione della produzione in Europa, Tunisia e Turchia

09 giugno 2025 | 14:00

Mondo

Masterclass Coldiretti, Unaprol e Ice per far scoprire ai giapponesi i segreti dell’olio di oliva Made in Italy

L'export di olio extravergine di oliva italiano in Giappone è arrivato a sfiorare il valore di 130 milioni di euro, in aumento del 56% rispetto all’anno precedente, confermando un trend crescente

07 giugno 2025 | 15:00