Mondo
Italia ed Emirati Arabi Uniti: un dialogo per rafforzare la cooperazione agricola e commerciale

Tra i settori chiave individuati figurano le produzioni di qualità, la capacità di ricerca, le catene alimentari e le innovazioni tecnologiche, ambiti in cui l'Italia rappresenta un'eccellenza riconosciuta a livello internazionale
15 gennaio 2025 | 15:00 | C. S.
Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha incontrato, in un bilaterale, il Ministro del Commercio Estero degli Emirati Arabi Uniti, Thani bin Ahmed Al Zeyoudi.
L'incontro ha confermato gli ottimi rapporti tra le due Nazioni, rappresentando un'importante occasione per rafforzare ulteriormente la cooperazione bilaterale e sviluppare settori di interesse comune.
Il Ministro Thani bin Ahmed Al Zeyoudi ha manifestato un forte interesse a intensificare le relazioni con l'Italia, in particolare incrementando i rapporti commerciali con le aziende italiane. Tra i settori chiave individuati figurano le produzioni di qualità, la capacità di ricerca, le catene alimentari e le innovazioni tecnologiche, ambiti in cui l'Italia rappresenta un'eccellenza riconosciuta a livello internazionale.
Nel corso del confronto, il Ministro Lollobrigida ha invitato il collega per un viaggio in Italia, con l'obiettivo, attraverso il supporto dell'Agenzia ICE e del Presidente Matteo Zoppas, di incontrare istituzioni e aziende italiane, visitare fiere di settore e approfondire la conoscenza del sistema produttivo nazionale.
È stata inoltre concordato l'opportunità di sfruttare il Gulfood di Dubai come piattaforma per promuovere le eccellenze italiane, organizzando incontri tra aziende italiane ed emiratine.
Un focus particolare è stato dedicato al settore del riso, con l'obiettivo di aumentare le importazioni dall'Italia. A tal fine, Lollobrigida ha garantito la disponibilità a organizzare un incontro con i principali produttori italiani e con l'Ente Risi.
Il bilaterale si è concluso con una riflessione sul Piano Mattei, accolto con grande interesse come leva strategica per rafforzare la collaborazione bilaterale, sviluppare nuovi progetti condivisi e valorizzare le potenzialità delle due Nazioni nei settori di comune interesse.
Potrebbero interessarti
Mondo
Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici
04 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza
04 luglio 2025 | 09:00
Mondo
Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare
03 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno
02 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00