Mondo
Dove si gioca il futuro dell’olio di oliva mondiale
I numeri dicono che il futuro dell’olivicoltura e dell’olio di oliva mondiale non è in Europa. Altre sono le realtà emergenti e non sono né nel Nuovo Mondo né in Asia
12 gennaio 2025 | 14:00 | Graziano Alderighi
I numeri non mentono e mettono in luce come l’olivicoltura europea sia in continuo arretramento, mentre in Africa e nel Vicino Oriente è in atto un rinascimento olivicolo.
Secondo i dati del Consiglio oleicolo internazionale la produzione di olio di oliva nell’UE nel periodo 2019-2023 è stata di 1,833 milioni di tonnellate. Nel 2014-2018 è stata di 1,992 milioni di tonnellate.
Quindi un calo complessivo tra i due periodi considerati dell’8%.
L’arretramento è dovuto principalmente alla Spagna che ha perso il 16% e non può imputarsi solo alla campagna olearia 2022/23 ma a una generale tendenza a soffrire i cambiamenti climatici.
Stagnazione, invece, per Italia e Grecia, rispettivamente al +4% tra i due periodi considerati e -3%.
Unica nota lieta il Portogallo che ha visto una crescita produttiva del 55%.
Nel frattempo il Sud America che veniva considerata la nuova frontiera olivicola vede una crescita al rallentatore per i suoi big player, Argentina e Cile, del 10-11%, frutto soprattutto dei nuovi investimenti olivicoli fatti nel 2000.
Vediamo allora quali sono le nuove frontiere dell’olivicoltura mondiale.
Ci sono certamente Tunisia e Turchia, prevalentemente quest’ultima con la produzione cresciuta da 188 a 265 mila tonnellate (+40%) tra il 2014/18 e il 2019/23. Crescita significativa, me meno romboante, per la Tunisia passata da 209 a 251 mila tonnellate (+20%).
Molto più silenziosa e sottotraccia la crescita della produzione egiziana di olio di oliva, passata da 28 mila a 44 mila tonnellate (+53%).
Infine il vero exploit della produzione olivicola mondiale, su numeri da qualche migliaio di tonnellata di produzione, spetta all’Arabia saudita, passata da 3000 a 14500 tonnellate tra i due periodi considerati (+383%).
Al di là dei numeri dei singoli Paesi, però, è interessante guardare al quadro d’insieme mettendo a confronto i dati produttivi del Vecchio Continente con quelli di Africa e Vicino Oriente.
Se consideriamo le produzioni di tutti i Paesi del Nord Africa e poi del Vicino Oriente, Turchia compresa, arriviamo a una produzione complessiva da 1,032 milioni di tonnellate nel periodo 2019/23 contro le 863 mila tonnellate del periodo 2014/19.
Oggi l’Unione europea riesca a produrre quasi il doppio dell’olio di oliva in Africa e Vicino Oriente ma, con questo trend, è ipotizzabile che nel volgere di 30 anni l’Europa perda la sua leadership produttiva.
Potrebbero interessarti
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00