Mondo

Un nuovo organismo per la Commissione europea: nasce il Consiglio europeo per l'agricoltura e l'alimentazione

Un nuovo organismo per la Commissione europea: nasce il Consiglio europeo per l'agricoltura e l'alimentazione

Sarà un organo consultivo in carica per cinque anni, sotto l'egida del Commissario Hansen, per fornire consulenza di alto livello alla Commissione sul follow-up della relazione del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura

07 dicembre 2024 | 12:00 | C. S.

La Commissione europea ha ufficialmente istituito il Consiglio europeo per l'agricoltura e l'alimentazione (Ebaf), accogliendo così una delle raccomandazioni del rapporto finale del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura. Presieduto dal Commissario per l'alimentazione e l'agricoltura Christophe Hansen, il nuovo organo mira a sostenere una nuova cultura di dialogo, fiducia e partecipazione multilaterale, tra gli attori della filiera alimentare e la società civile, nonché con la Commissione.

"L'agricoltura è al centro del futuro della nostra Europa", ha affermato il presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. "Oggi, portiamo avanti l'energia del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'UE per creare fiducia e unire le persone. Il Consiglio europeo per l'agroalimentare deve affrontare l'intera complessità della filiera agroalimentare, supportando i nostri agricoltori e guidando un sistema agroalimentare più resiliente, competitivo e sostenibile".

Tale organo consultivo avrà la funzione di fornire consulenza di alto livello alla Commissione sul follow-up della relazione del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'UE e contribuire al lavoro sulla Visione per l'agricoltura e l'alimentazione, che sarà presentata entro i primi 100 giorni del mandato.

I membri saranno incoraggiati a promuovere la comprensione e lo scambio di esperienze tra loro e a prestare particolare attenzione alla coerenza e alla sinergia delle politiche dell'Unione e alla loro coerenza con le iniziative del settore privato.

Il Consiglio è istituito per cinque anni e dovrebbe riunirsi in linea di principio tra due e sei volte l'anno. Il commissario Hansen può convocare il gruppo per riunioni aggiuntive quando è necessario un parere urgente.

Oggi è stato diffuso un invito a presentare candidature per formare i membri del Consiglio. Quest'ultimo sarà composto da un massimo di 30 organizzazioni membri che rappresentano tre categorie di parti interessate: la comunità agricola, altri attori della filiera alimentare e la società civile, anche in settori quali ambiente e clima, benessere degli animali o questioni relative ai consumatori. Si punta a ottenere una rappresentanza equilibrata di queste tre categorie di parti interessate in questo gruppo.

Le organizzazioni che richiedono l'adesione dovranno dimostrare la più ampia competenza e competenza pertinente in settori rilevanti per l'agricoltura e l'alimentazione a livello dell'Unione e mostrare la più ampia rappresentatività geografica tra gli Stati membri. Le organizzazioni devono inoltre essere registrate nel Registro per la trasparenza.
La scadenza per la presentazione delle domande all'Ebaf è fissato per l'8 gennaio 2025. La Commissione valuterà tutte le domande e mira a finalizzare l'adesione al Consiglio all'inizio del 2025. La prima riunione del Consiglio sarà convocata subito dopo.

Potrebbero interessarti

Mondo

La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti

Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia

26 novembre 2025 | 15:00

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00