Mondo
Un nuovo organismo per la Commissione europea: nasce il Consiglio europeo per l'agricoltura e l'alimentazione
Sarà un organo consultivo in carica per cinque anni, sotto l'egida del Commissario Hansen, per fornire consulenza di alto livello alla Commissione sul follow-up della relazione del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura
07 dicembre 2024 | 12:00 | C. S.
La Commissione europea ha ufficialmente istituito il Consiglio europeo per l'agricoltura e l'alimentazione (Ebaf), accogliendo così una delle raccomandazioni del rapporto finale del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura. Presieduto dal Commissario per l'alimentazione e l'agricoltura Christophe Hansen, il nuovo organo mira a sostenere una nuova cultura di dialogo, fiducia e partecipazione multilaterale, tra gli attori della filiera alimentare e la società civile, nonché con la Commissione.
"L'agricoltura è al centro del futuro della nostra Europa", ha affermato il presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. "Oggi, portiamo avanti l'energia del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'UE per creare fiducia e unire le persone. Il Consiglio europeo per l'agroalimentare deve affrontare l'intera complessità della filiera agroalimentare, supportando i nostri agricoltori e guidando un sistema agroalimentare più resiliente, competitivo e sostenibile".
Tale organo consultivo avrà la funzione di fornire consulenza di alto livello alla Commissione sul follow-up della relazione del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'UE e contribuire al lavoro sulla Visione per l'agricoltura e l'alimentazione, che sarà presentata entro i primi 100 giorni del mandato.
I membri saranno incoraggiati a promuovere la comprensione e lo scambio di esperienze tra loro e a prestare particolare attenzione alla coerenza e alla sinergia delle politiche dell'Unione e alla loro coerenza con le iniziative del settore privato.
Il Consiglio è istituito per cinque anni e dovrebbe riunirsi in linea di principio tra due e sei volte l'anno. Il commissario Hansen può convocare il gruppo per riunioni aggiuntive quando è necessario un parere urgente.
Oggi è stato diffuso un invito a presentare candidature per formare i membri del Consiglio. Quest'ultimo sarà composto da un massimo di 30 organizzazioni membri che rappresentano tre categorie di parti interessate: la comunità agricola, altri attori della filiera alimentare e la società civile, anche in settori quali ambiente e clima, benessere degli animali o questioni relative ai consumatori. Si punta a ottenere una rappresentanza equilibrata di queste tre categorie di parti interessate in questo gruppo.
Le organizzazioni che richiedono l'adesione dovranno dimostrare la più ampia competenza e competenza pertinente in settori rilevanti per l'agricoltura e l'alimentazione a livello dell'Unione e mostrare la più ampia rappresentatività geografica tra gli Stati membri. Le organizzazioni devono inoltre essere registrate nel Registro per la trasparenza.
La scadenza per la presentazione delle domande all'Ebaf è fissato per l'8 gennaio 2025. La Commissione valuterà tutte le domande e mira a finalizzare l'adesione al Consiglio all'inizio del 2025. La prima riunione del Consiglio sarà convocata subito dopo.
Potrebbero interessarti
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00