Mondo
Anche il Canada dice “no” al Nobile di Montepulciano taroccato
Quello della registrazione del marchio - sostiene Luca Gattavecchi - è un processo che abbiamo intrapreso da anni. Uno strumento necessario là dove l’agropirateria ci sta danneggiando
02 febbraio 2008 | T N
Approvata dal Canada la richiesta di registrazione della menzione âVino Nobileâ
Non più âVino Nobileâ falso in Canada. I consumatori canadesi da qualche giorno possono infatti stare tranquilli grazie allâesito positivo riscosso dalla domanda di registrazione del marchio âVino Nobileâ alle autorità del Paese americano. Una nuova conquista dunque per il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano che da ormai oltre un decennio è fortemente impegnato sul fronte della tutela del prodotto allâestero. «Abbiamo ormai registrato il nostro marchio - spiega il presidente del Consorzio, Luca Gattavecchi â in tutta lâEuropa e in gran parte di quei paesi che nel mondo potevano destare maggiori pericoli sul fronte della contraffazione dei nostri vini».
Il processo di registrazione in Canada fa seguito a quello approvato a fine 2006 dallâU.A.M.I. (Ufficio per lâArmonizzazione del Mercato Interno), lâorgano giudiziario europeo addetto alla registrazione dei marchi. In quellâoccasione il Vino Nobile di Montepulciano aveva registrato la propria unicità in tutta Europa. «Abbiamo da anni intrapreso il processo di registrazione della menzione âVino Nobileâ giacché quella della denominazione âVino Nobile di Montepulcianoâ era già stata tutelata â spiega il Coordinatore del Consorzio, Paolo Solini â perché ci eravamo accorti che la maggior parte della contraffazione altro non era che un uso illecito della menzione che tuttavia poteva trarre in inganno il consumatore straniero e quindi rovinare il nostro mercato».
Il processo di richiesta della registrazione, cominciato negli anni scorsi, ha visto coinvolti, oltre allâufficio legale del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, anche esperti dell'Università di Siena, dell'Archivio Storico di Stato e molte aziende produttrici di Vino Nobile che hanno fornito dati e reperti storici sulla storiografia della menzione âVino Nobileâ. Lâazione di tutela della denominazione, âVino Nobile di Montepulcianoâ, è un impegno che il Consorzio del Vino Nobile porta avanti già da diversi anni. In passato il Consorzio aveva registrato la denominazione in vari paesi europei e del mondo per prevenire clonazioni del marchio. Dal Consorzio intanto si annuncia una nuova campagna di registrazione del marchio di menzione nei principali paesi del resto del mondo, in particolare quelli in cui il Nobile sta riscotendo maggiore successo in questi ultimi mesi.
E per verificare la tracciabilità del prodotto resta attivo sul sito del Consorzio il sistema informatico che permette di verificare lâoriginalità della bottiglia acquistata. Il software, progettato dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano è stato pensato proprio per dare la certezza del prodotto acquistato, soprattutto per gli acquirenti dei paesi stranieri.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00