Mondo

La nuova visione per l'agricoltura europea entro fine febbrario 2025

La nuova visione per l'agricoltura europea entro fine febbrario 2025

La nuova Visione Ue dovrebbe prendere le mosse direttamente dalle raccomandazioni del Dialogo sul futuro dell’agricoltura. Verrà presentata dal Vicepresidente Fitto e dal Commissario Hansen

05 dicembre 2024 | 16:00 | C. S.

Sarà il vicepresidente della Commissione Ue per la Coesione, Raffaele Fitto, a presentare la nuova 'Visione Ue per l'agricoltura e l'alimentazione' il prossimo 19 febbraio.

E' quanto emerge dall'ultimo ordine del giorno della riunione del collegio dei commissari datato 3 dicembre.

L'agenda dei lavori dell'esecutivo è sempre suscettibile a modifiche ma la data di febbraio è in linea con la promessa fatta da Ursula von der Leyen di presentare la visione entro i primi cento giorni del nuovo mandato, insieme al 'Piano per l'industria pulita'. Tra le responsabilità del portafoglio affidato a Fitto c'è anche quella di "guidare il lavoro per rafforzare la competitività, la resilienza e la sostenibilità del settore alimentare e agricolo", orientando il lavoro del commissario Ue all'agricoltura, il lussemburghese Christophe Hansen. 

La nuova Visione Ue dovrebbe prendere le mosse direttamente dalle raccomandazioni del Dialogo sul futuro dell’agricoltura, il forum lanciato a gennaio dalla presidente della Commissione europea per rispondere alle proteste dei trattori che hanno scosso l'Europa nei mesi scorsi. Getterà le fondamenta della nuova Pac post 2027, su cui una proposta della Commissione europea è attesa in estate. “Come garantire un tenore di vita equo per gli agricoltori" e "come garantire la sostenibilità dell'agricoltura entro i confini planetari" saranno le domande chiave al centro della strategia, tenendo conto anche della semplificazione e reciprocità negli accordi commerciali.

Potrebbero interessarti

Mondo

Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare

03 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno

02 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo

30 giugno 2025 | 17:00

Mondo

Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti

28 giugno 2025 | 12:00

Mondo

Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica

27 giugno 2025 | 11:00