Mondo
La nuova visione per l'agricoltura europea entro fine febbrario 2025
La nuova Visione Ue dovrebbe prendere le mosse direttamente dalle raccomandazioni del Dialogo sul futuro dell’agricoltura. Verrà presentata dal Vicepresidente Fitto e dal Commissario Hansen
05 dicembre 2024 | 16:00 | C. S.
Sarà il vicepresidente della Commissione Ue per la Coesione, Raffaele Fitto, a presentare la nuova 'Visione Ue per l'agricoltura e l'alimentazione' il prossimo 19 febbraio.
E' quanto emerge dall'ultimo ordine del giorno della riunione del collegio dei commissari datato 3 dicembre.
L'agenda dei lavori dell'esecutivo è sempre suscettibile a modifiche ma la data di febbraio è in linea con la promessa fatta da Ursula von der Leyen di presentare la visione entro i primi cento giorni del nuovo mandato, insieme al 'Piano per l'industria pulita'. Tra le responsabilità del portafoglio affidato a Fitto c'è anche quella di "guidare il lavoro per rafforzare la competitività, la resilienza e la sostenibilità del settore alimentare e agricolo", orientando il lavoro del commissario Ue all'agricoltura, il lussemburghese Christophe Hansen.
La nuova Visione Ue dovrebbe prendere le mosse direttamente dalle raccomandazioni del Dialogo sul futuro dell’agricoltura, il forum lanciato a gennaio dalla presidente della Commissione europea per rispondere alle proteste dei trattori che hanno scosso l'Europa nei mesi scorsi. Getterà le fondamenta della nuova Pac post 2027, su cui una proposta della Commissione europea è attesa in estate. “Come garantire un tenore di vita equo per gli agricoltori" e "come garantire la sostenibilità dell'agricoltura entro i confini planetari" saranno le domande chiave al centro della strategia, tenendo conto anche della semplificazione e reciprocità negli accordi commerciali.
Potrebbero interessarti
Mondo
Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva
Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto
25 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
La geografia europea della green economy
Ener2Crowd aggiorna la “mappa verde” europea: crescita record degli investimenti green, Italia tra i leader ma con divari territoriali rilevanti
24 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale
Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B
23 ottobre 2025 | 14:00
Mondo
Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva
Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna
23 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop
Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato
23 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile
La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.
22 ottobre 2025 | 15:00