Mondo

La nuova visione per l'agricoltura europea entro fine febbrario 2025

La nuova visione per l'agricoltura europea entro fine febbrario 2025

La nuova Visione Ue dovrebbe prendere le mosse direttamente dalle raccomandazioni del Dialogo sul futuro dell’agricoltura. Verrà presentata dal Vicepresidente Fitto e dal Commissario Hansen

05 dicembre 2024 | 16:00 | C. S.

Sarà il vicepresidente della Commissione Ue per la Coesione, Raffaele Fitto, a presentare la nuova 'Visione Ue per l'agricoltura e l'alimentazione' il prossimo 19 febbraio.

E' quanto emerge dall'ultimo ordine del giorno della riunione del collegio dei commissari datato 3 dicembre.

L'agenda dei lavori dell'esecutivo è sempre suscettibile a modifiche ma la data di febbraio è in linea con la promessa fatta da Ursula von der Leyen di presentare la visione entro i primi cento giorni del nuovo mandato, insieme al 'Piano per l'industria pulita'. Tra le responsabilità del portafoglio affidato a Fitto c'è anche quella di "guidare il lavoro per rafforzare la competitività, la resilienza e la sostenibilità del settore alimentare e agricolo", orientando il lavoro del commissario Ue all'agricoltura, il lussemburghese Christophe Hansen. 

La nuova Visione Ue dovrebbe prendere le mosse direttamente dalle raccomandazioni del Dialogo sul futuro dell’agricoltura, il forum lanciato a gennaio dalla presidente della Commissione europea per rispondere alle proteste dei trattori che hanno scosso l'Europa nei mesi scorsi. Getterà le fondamenta della nuova Pac post 2027, su cui una proposta della Commissione europea è attesa in estate. “Come garantire un tenore di vita equo per gli agricoltori" e "come garantire la sostenibilità dell'agricoltura entro i confini planetari" saranno le domande chiave al centro della strategia, tenendo conto anche della semplificazione e reciprocità negli accordi commerciali.

Potrebbero interessarti

Mondo

La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti

Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia

26 novembre 2025 | 15:00

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00