Mondo

Olio di oliva portoghese fuori norma a prezzi stracciati

Olio di oliva portoghese fuori norma a prezzi stracciati

Gravi problemi di regolarità per l’olio di oliva portoghese da oliveti superintensivi. Il livello di eritrodiolo non ne consente la classificazione come extravergine e viene svenduto a 4,2 euro/kg. Ma può servire per produrre blend da posizionare a 3,99 euro a scaffale

25 novembre 2024 | 11:00 | T N

Lo shopping di commercianti e industria olearia continua senza sosta in Portogallo che continua a svendere il proprio olio di oliva a prezzi che vanno da 4,2 a 4,5 euro/kg negli ultimi giorni.

La ragione è che quest’olio, molto spesso, è fuorilegge per livelli di eritrodiolo troppo elevati.

In particolare la maggior parte dei campioni incriminati provengono da oliveti superintensivi di Arbequina. Sembra che caldo, siccità e una dimensione del frutto anormalmente piccola abbiano favorito l’innalzamento del valore di questo alcol terpenico. La prassi del remolido ha poi intensificato la problematica.

La composizione di eritrodiolo e uvaolo viene testata insieme agli steroli. Determinando la quantità di eritrodiolo e uvaolo negli steroli totali, si determina se l'olio d'oliva è miscelato con oli estratti con solvente. Per l’olio extravergine di oliva non deve superare il 4,5 percento del contenuto totale di steroli.

Il tenore di eritrodiolo in diversi oli portoghesi è però anormalmente elevato ma, attraverso la miscelazione con oli di altra provenienza, può essere abbassato sotto la soglia di legge.

L’olio portoghese, dunque, si presta perfettamente, anche molto meglio del deodorato, per creare blend da primo prezzo a scaffale di supermercato.

I produttori portoghesi sono ben lieti di vendere a prezzi che vengono comunque considerati remunerativi per un oliveti superintensivo, mentre i commercianti hanno olio che può abbassare sensibilmente il prezzo del prodotto offerto alla Grande Distribuzione.

Stante che può bastare anche solo il 20-30% di altro olio extravergine di oliva, in blend, per far rientrare il prodotto portoghese nei limiti di legge, non dovrebbe stupire eccessivamente la possibilità che, nelle prossime settimane, possano comparire bottiglie da 750 ml di olio extravergine di oliva a 3,99 euro sugli scaffali dei supermercati.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha

14 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo

13 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

I mercati contadini mondiali riuniti a Roma

Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, oggi la Wfmc rappresenta più di 100 associazioni, 28.000 mercati contadini, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori, con numeri in costante crescita

13 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

La Catalogna produrrà 35 mila tonnellate di olio di oliva

A Terragona il raccolto passerebbe da 5.700 tonnellate a 24.000 tonnellate, e il maggior incremento si verificherebbe nelle Baix Ebre e Montsià. Previsto un leggero miglioramento a Girona e Barcellona

11 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

I contributi per gli attacchi di cocciniglia cotonella dell'olivo

La cocciniglia cotonella ha interessato la provincia di Jaén. La superficie interessata è stimata in circa 12.000-15.000 ettari. L'importo può oscillare tra i 300-400 €/ha. 

11 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

L'esposizione universale “Dal Seme al Cibo” dà il via alle celebrazioni per l’80º Anniversario della FAO

La mostra a Roma offrirà un viaggio alla scoperta della diversità dei sistemi agroalimentari mondiali, presentando tutte le innovazioni e tradizioni che stanno plasmando il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura

10 ottobre 2025 | 12:15